L’elettrica BMW progettata con CATIA

BMW-i3-carbon-01

Tutte le parti e le strutture in materiale composito della prima auto elettrica di serie, la i3 di BMW, sono state progettate e fabbricate con il contributo degli applicativi di CATIA per la progettazione di materiali compositi. L’ha annunciato in questi giorni Monica Menghini, Executive Vice President, Corporate Strategy, Industry & Marketing, Dassault Systèmes.

Grazie agli applicativi CATIA Composites Design, i vincoli per la fabbricazione di materiali compositi possono essere integrati nel progetto fin dalla fase concettuale, aumentando il numero di iterazioni di progetto e anticipando la collaborazione fra progettazione e produzione. Progettisti e addetti alla produzione possono “toccare con mano” il processo produttivo, visualizzando l’orientamento delle fibre dei materiali. In questo modo è possibile rilevare eventuali deformazioni che potrebbero compromettere la resistenza, la qualità e la produzione a causa di discrepanze fra il prodotto finale e l’intento progettuale.

Le funzionalità specifiche dell’applicativo per i materiali compositi – sottolinea in una nota Dassault Systèmes – hanno consentito di velocizzare la progettazione di componenti e assiemi in materiale composito.

Ti potrebbero interessare

Estrusione

Tecnologie per una maggiore efficienza nel compounding

L’incremento dell’efficienza è oggi la chiave per un successo economico e sostenibile nella lavorazione delle materie plastiche. Per questo, all’ultima edizione della fiera K (Düsseldorf,