Granulatore potente, versatile e produttivo per un’ampia gamma di applicazioni

Condividi

Dettaglio della camera di taglio

C’è chi innova e poi c’è chi cambia davvero le regole del gioco.

Moretto intende farlo con Hyper Cut, un granulatore ad alta produttività che rappresenta un vero e proprio salto tecnologico nel settore.

Si tratta di una macchina potente e aggressiva, ideale per utilizzi intensivi e per le aziende che puntano alla produttività… con grinta.

Progettato per coprire un’ampia gamma di applicazioni, Hyper Cut è ideale per la macinazione di scarti, spurghi e corpi soffiati, con una versatilità che sorprende anche i professionisti più esigenti, nel settore dello stampaggio a iniezione, dell’estrusione e del soffiaggio.

Massima versatilità: due modelli e numerose configurazioni

La serie Hyper Cut include due modelli: GR5060 e GR5084 con portate fino a 1200 kg/h. Il design flessibile del rotore permette di settare gli elementi di taglio per trattare qualsiasi tipologia di scarto, assicurando prestazioni elevate in ogni condizione, con risultati considerevoli in termini di qualità del rimacinato per forma, dimensione e totale assenza di polvere.

Il rotore è configurabile con 15 lame mobili per il GR5060 e 21 per il GR5084, settabili a banco, e 3 lame fisse:

Uniblade modulare ideale per corpi cavi, taniche, pezzi voluminosi e film;

Multiblade scalare adatta a pezzi stampati, preforme e nel packaging;

Multiblade piramidale ideale per parison, spurghi e pezzi gravosi.

Inoltre Hyper Cut si rivela un alleato fondamentale anche per le aziende che intendono implementare processi di riciclo post industriale e post consumo e il successivo riutilizzo dei materiali: un nuovo importante tassello a completamento del progetto di sostenibilità.

Un equilibrio perfetto fra potenza e precisione

Griglia maggiorata di 160 gradi

Grazie alla specifica configurazione del rotore, abbinata alla velocità di rotazione di 280 giri al minuto, a detta del costruttore Hyper Cut assicura una capacità di taglio doppia rispetto ai granulatori convenzionali, con una velocità di rotazione inferiore del 60%. Il vantaggio è quindi triplice: maggiore produttività, ridotto impatto acustico e totale assenza di polvere. Un equilibrio perfetto fra potenza e precisione.

Inoltre, l’esclusiva geometria della camera di taglio e del rotore ottimizza la presa del materiale in arrivo dalla tramoggia, che rimane in camera finché non raggiunge la pezzatura idonea per il passaggio attraverso i fori della griglia.

La griglia, con un’ampia superficie di scarico di 160 gradi, combina l’efficace funzione di vagliatura con una produttività senza compromessi.

Robusto e aggressivo: Hyper Cut non teme nulla

Dettaglio griglia

Il granulatore Hyper Cut è progettato per garantire prestazioni impareggiabili anche negli impieghi più gravosi.

Questo risultato è attribuibile non solo alla configurazione delle lame, ma anche alla robustezza del rotore, che garantisce una produttività di 1200 kg/h con un consumo di soli 22 Wh/kg. Tale valore è inferiore rispetto alle soluzioni convenzionali presenti sul mercato, assicurando una notevole riduzione dei consumi d’energia.

I componenti del granulatore sono realizzati in ghisa e acciaio di elevata qualità, secondo gli standard costruttivi Moretto riconosciuti nel mondo.

La silenziosità operativa è assicurata anche dal robusto corpo realizzato in fusione. Grazie a questa soluzione le emissioni sonore rimangono ben al di sotto dei limiti previsti negli ambienti produttivi, migliorando la sicurezza sul posto di lavoro.

Pensato per chi lo utilizza ogni giorno: facile, ergonomico e sicuro

La gamma Hyper Cut non è solo potenza e prestazioni, ma anche attenzione all’esperienza dell’operatore. Ogni dettaglio è stato progettato per semplificare il lavoro quotidiano. L’apertura e la chiusura della tramoggia e della camera di taglio sono completamente elettriche e servoassistite, offrendo un’ergonomia ottimale. L’apertura e la chiusura non richiedono l’utilizzo di attrezzi.

La struttura a rotore aperto consente un facile accesso al cuore del granulatore, così le operazioni di pulizia e manutenzione sono più semplici, efficienti e sicure. Inoltre, la velocità di rotazione più bassa diminuisce l’usura dei componenti della camera di macinazione e, quindi, riduce la necessità d’interventi di manutenzione.

Tutto sotto controllo

Hyper Cut con tramoggia aperta

La nuova linea di granulatori Hyper Cut può essere equipaggiata con controllo touch screen, in grado di monitorare tutte le funzioni del granulatore: è possibile impostare il consumo di materiale e la velocità in funzione della tipologia e della forma dei materiali da rimacinare, ottimizzando le performance di processo. I controlli che monitorano le funzionalità di Hyper Cut rispondono ai requisiti di Industria 5.0, senza temere paragoni.

Un’opzione altrettanto utile consente il settaggio della macchina secondo specifici programmi di macinazione, dedicati e memorizzabili, con l’utilizzo di un modulatore di frequenza.

Fra gli accessori disponibili, l’aspiratore a ciclone è la soluzione ideale per l’estrazione del rimacinato. Insonorizzato e dotato di tubo rigido in acciaio inox, è completamente ispezionabile per facilitare la pulizia. Il sistema si integra con il depolveratore specifico che, grazie al filtro a maniche in dotazione, elimina completamente la polvere evitando che si riversi nell’ambiente circostante. La gamma Hyper Cut è prodotta con componenti sviluppati internamente dal dipartimento R&D di Moretto, con particolare attenzione all’utilizzo di materiali di qualità superiore e certificati, che garantiscono prestazioni eccellenti anche in condizioni di utilizzo gravose. La griglia, le fiancate e gli elementi di taglio sono disponibili anche in versione antiusura, a garanzia di una lunga durata nel tempo.

Ti potrebbero interessare

Assegnati i Premi Ucimu 2025

Sono sette le tesi premiate da Fondazione Ucimu nell’ambito della 49a edizione dell’iniziativa Premi Ucimu per le migliori tesi di laurea dedicate all’industria italiana della

Giulio Guberti: un ricordo

Nato a Conegliano Veneto nel 1940, l’imprenditore e socio di TMP Giulio Guberti se ne è andato il 3 novembre scorso e, in linea con

Economia circolare

L’Assorimap potrebbe fermare gli impianti

Sul sito di Assorimap, l’Associazione Nazionale Riciclatori e Rigeneratori di Materie Plastiche, è stata pubblicata ieri una notizia che apprendiamo e riportiamo non senza preoccupazione