All’insegna dello slogan “The Power of Plastics! Green – Smart – Responsible”, il 15 ottobre si è concluso con successo il K 2025, la fiera più importante al mondo per l’industria delle materie plastiche e della gomma.
3275 espositori provenienti da 66 nazioni hanno presentato tecnologie, materiali e processi all’avanguardia in 18 padiglioni espositivi e aree esterne. Oltre 175 mila visitatori professionali provenienti da circa 160 paesi si sono recati a Düsseldorf dall’8 al 15 ottobre, il che ha permesso una presenza stabile (erano 177486 i visitatori dell’ultima edizione, nel 2022, ma con 3020 espositori), sebbene negli “anni d’oro” (2004-2016) si superassero abbondantemente i 200 mila visitatori.
Il K ha comunque confermato il suo ruolo di manifestazione internazionale: il 73% dei visitatori proveniva dall’estero, di cui oltre un terzo da oltreoceano. Particolarmente numerosa è stata la presenza di Cina (6300 visitatori) e India (6400 visitatori). In totale, 10 mila visitatori sono giunti da Stati Uniti e Brasile. L’esposizione si è distinta anche per una percentuale di decision maker superiore alla media (67%).
L’evento di quest’anno è stato caratterizzato da un elevato livello di soddisfazione. Secondo i risultati preliminari del sondaggio condotto dall’organizzatore Messe Düsseldorf, il 95% dei visitatori ha dichiarato di aver raggiunto i propri obiettivi riguardanti la fiera. Inoltre, il 98% ha valutato l’offerta di prodotti e servizi come eccellente o molto soddisfacente. I visitatori sono rimasti particolarmente colpiti dalla forte presenza di leader di mercato e di aziende innovatrici.
Un settore dinamico e innovativo

Considerata l’attuale difficile congiuntura economica, molte aziende del settore si sono recate a Düsseldorf con aspettative piuttosto contenute. Tuttavia, il clima prevalente nel quartiere fieristico, completamente occupato a livello di superficie espositiva, si è rivelato positivo in tutti i giorni della fiera. L’industria delle materie plastiche e della gomma si è presentata innovativa, internazionale e determinata più che mai a contribuire attivamente alla transizione verso una maggiore sostenibilità, digitalizzazione e responsabilità sociale.
“La fiera K ha dimostrato ancora una volta quanta forza innovativa e dinamismo possiede questo settore. L’enorme interesse internazionale, l’elevata richiesta di informazioni e la moltitudine di colloqui concreti d’investimento ben evidenziano l’importanza di questa fiera”, ha sottolineato Marius Berlemann, Chief Operating Officer di Messe Düsseldorf. “Il K è una bussola indispensabile in tempi incerti e ancora una volta è riuscita a confermare il suo ruolo di principale “fornitore di impulsi positivi” e piattaforma di lancio per l’industria globale di materie plastiche e gomma”.
“Il contesto attuale rimane estremamente impegnativo”, ha spiegato Ulrich Reifenhäuser, presidente dell’Exhibitor Advisory Board del K 2025. “Ma è soprattutto in tempi come questi che la forza del nostro settore diventa ben visibile. I polimeri sono stati – e rimarranno – i materiali più importanti del nostro tempo. Uniscono design leggero, utilità, efficienza energetica e versatilità, fungendo da pionieri del progresso in molte applicazioni, dalla tecnologia medicale alla mobilità, fino all’approvvigionamento energetico. Con soluzioni di riciclo migliorate e concezioni circolari, diventeranno sempre di più il materiale maggiormente sostenibile del nostro tempo”.
“Shaping the Circular Economy, Embracing Digitalisation, Caring about People”

Con i suoi tre temi chiave principali, “Dare forma all’economia circolare”, “Abbracciare la digitalizzazione” e “Prendersi cura delle persone”, il K 2025 ha toccato le corde giuste, in linea con lo spirito del tempo.
Grazie ai sistemi produttivi ultramoderni in esposizione e alle dimostrazioni dal vivo, i costruttori di macchine e impianti hanno dimostrato in modo impressionante come efficienza, precisione e risparmio di risorse possano essere combinati tra loro. Anche il segmento di materie prime e additivi ha convinto gli operatori con le proprie innovazioni: dai materiali di origine biologica ai compound a base di riciclati, fino ai nuovi additivi che uniscono funzionalità e sostenibilità, gli espositori hanno presentato un’impressionante gamma di soluzioni per lo sviluppo dei materiali del futuro. Da impianti di riciclo altamente avanzati e materie prime alternative a sistemi di produzione “guidati dai dati”, fino a strategie per la promozione dei talenti e il risparmio delle risorse, in tutti i padiglioni si è potuto percepire chiaramente che il settore ha raccolto le sfide del presente e sta lavorando con determinazione alla ricerca di soluzioni.
Visitatori da tutto il mondo sono giunti in fiera “avidi di informazioni”: oltre al riciclo, al risparmio delle risorse e ai temi legati alla circolarità, le conversazioni si sono concentrate in particolare su digitalizzazione, automazione, intelligenza artificiale ed efficienza dei processi.
Eventi speciali
L’audience internazionale ha apprezzato anche i numerosi eventi speciali. In particolare, la mostra “Plastics Shape the Future”, organizzata congiuntamente da Plastics Europe Deutschland e Messe Düsseldorf, ha entusiasmato con i suoi “Expert Talks” (dialoghi con gli esperti), le tavole rotonde e le presentazioni delle start-up.
Altrettanto avvincente è stato il forum “The Power of Plastics” dell’associazione VDMA Plastics and Rubber Machinery, che ha presentato l’implementazione tecnica di alcuni processi circolari per la produzione di articoli in plastica, con dimostrazioni dal vivo e conferenze di esperti. Il programma di eventi è stato completato dalla “Start-up Zone” e dallo “Science Campus”, che hanno unito innovazione e ricerca.
Grazie alla Rubberstreet, realizzata con il patrocinio dell’associazione wdk, la fiera ha offerto ancora una volta una vetrina per mostrare la forza innovativa dell’industria degli elastomeri. Con il debutto di Women in Plastics, il K ha infine lanciato un segnale stimolante per una maggiore inclusione, responsabilità sociale e per un’industria orientata al futuro. Tour guidati dell’esposizione per un’ampia varietà di gruppi di visitatori, come designer o giovani professionisti, hanno completato il pacchetto di servizi fornito dall’ente fieristico.
La prossima edizione si terrà sempre a Düsseldorf dal 18 al 25 ottobre 2028.



