Quando una sola macchina non basta: FAP, il valore della co-progettazione e della collaborazione

Condividi

L’industria si sta evolvendo, i mercati si muovono rapidamente e le sfide diventano sempre più complesse. In questo contesto, una tecnologia “one-size-fits-all” non è più sufficiente. In FAP, ogni progetto inizia sempre da un punto preciso: il progetto del cliente.

Da oltre 38 anni l’azienda progetta e costruisce macchine su misura per estrusione, avvolgimento, laminazione, taglio, saldatura e altre soluzioni di converting.

Oggi, guidata dalla seconda generazione, FAP porta avanti un percorso iniziato nel 1987, affermandosi come partner affidabile per i clienti italiani e internazionali. Dai grandi gruppi industriali ai produttori specializzati, tutti i suoi clienti condividono un’esigenza comune: non cercano semplicemente una macchina, ma una soluzione… e un partner capace di ascoltare davvero.

Oltre le macchine: costruire insieme storie di successo

In FAP, ogni soluzione nasce da un’esigenza concreta… o meglio, da una sfida. Negli ultimi anni, oltre il 70% dei progetti affrontati è stato completamente personalizzato. I clienti si rivolgono all’azienda con richieste uniche, materiali non convenzionali e obiettivi produttivi fuori standard.

Che si tratti di un estrusore bivite per materiali espansi, di una linea di laminazione per materiali termoplastici brevettati, di una macchina da taglio ad alta precisione per film plastici flessibili o di un avvolgitore progettato per bobine ad alta densità o ultra leggere, ogni macchina è sviluppata come frutto di una vera collaborazione.

Affrontare la sfida: quando lo standard non basta

Una delle criticità principali del mercato attuale è la mancanza di flessibilità. Molti costruttori offrono solo ciò che è già presente a catalogo. La personalizzazione, quando disponibile, è spesso limitata e costosa.

FAP ha scelto una strada diversa. Accompagna il cliente fin dal primo giorno: insieme a lui definisce il problema, esplora le opzioni e co-progetta la soluzione.

Questo approccio condiviso porta a decisioni più intelligenti e a macchine capaci non solo di risolvere le sfide, ma di aprire nuove opportunità di business. Il team di ingegneri meccanici, elettrici e software lavora con grande attenzione a ogni dettaglio, per garantire che la macchina finale rifletta pienamente gli obiettivi produttivi e strategici del cliente. È questo che rende ogni macchina FAP unica.

Esempi concreti di co-progettazione

Avvolgitore automatico con unità di taglio in linea
  • Una linea completa di estrusione (nella foto d’apertura, ndr) con doppio avvolgitore, sviluppata con il cliente per produrre polipropilene espanso ultra-sottile con CO₂, combinando efficienza energetica e massima precisione nel controllo del film.
  • Una linea di laminazione progettata per unire materiale termoplastico ad alta densità con tessuto non tessuto, destinata a un’applicazione altamente tecnica nel settore edilizio.
  • Una macchina per il taglio su misura, “non disponibile sul mercato”, capace di lavorare con estrema precisione su film barriera e altri materiali flessibili, dove il cliente necessitava di una soluzione completamente fuori standard.

“Quello che era nato come un progetto ambizioso è diventato una linea di laminazione completamente personalizzata: la prima in assoluto per la nostra start-up. Insieme a FAP, abbiamo rivisto il progetto più volte, perfezionando ogni dettaglio fino a raggiungere la soluzione ideale”, ha commentato il cliente di FAP. “Il risultato? Un processo produttivo totalmente nuovo, costruito da zero. Ciò che abbiamo apprezzato di più è stata la loro capacità di restarci accanto in ogni fase, unendo flessibilità e vero know-how tecnico”.

La forza della sinergia: tecnologie che si adattano agli obiettivi del cliente

L’offerta FAP comprende soluzioni versatili e modulari per:

  • Linee di estrusione per film, tubi e profili espansi, con tecnologia bivite controrotante per materiali come EPE, EPP, EPS, combinati con poliolefine quali: LDPE + MLLDPE, PP + TPE, PS + HIPS, PP + EVA. Un solo estrusore, infinite possibilità di diversificazione del prodotto.
  • Teste di estrusione ad alta efficienza, progettate per la produzione di schiume polimeriche a celle chiuse, espanse fisicamente. Offrono struttura costante, eccellente uniformità cellulare e qualità superiore. La compatibilità con gas come isobutano, n-butano, propano/butano e CO₂ consente una produzione più efficiente, sostenibile ed economica.
  • Avvolgitori automatici e semiautomatici, progettati per espansi a densità ultra-bassa o alta e per pluriball, con diversi livelli di automazione.
  • Linee di laminazione, oggi sempre più richieste, adatte alla produzione di film barriera, materiali espansi multistrato e applicazioni speciali. Ideali per la laminazione di espansi (foam), EVA, film in bolla, con materiali come: HDPE, LDPE, film metallizzati, carta + HDPE, alluminio + LDPE, lavsan metallizzato, film polimerici impermeabili, tessuti non tessuti e altri ancora.
  • Taglierine per diversi materiali e spessori.
  • Macchine per la produzione di sacchetti in espanso e pluriball, flessibili, ad alta produttività e progettate per durare nel tempo.

Innovare attraverso le collaborazioni

Macchina per il taglio su misura di film flessibili, espansi e film soffiati

Dietro ogni tecnologia ci sono persone, visioni e scelte condivise. L’approccio di FAP all’innovazione nasce da questa consapevolezza: lavorare insieme, in dialogo aperto con chi condivide i suoi stessi obiettivi.

L’azienda ha raccontato questo approccio durante il webinar internazionale “Advancing Foam Sustainability”, organizzato con Borealis, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni poliolefiniche sostenibili. In quell’occasione FAP ha mostrato come la sua ultima tecnologia per materiali espansi con CO₂, combinata con l’HMS PP Daploy™ di Borealis e gli additivi funzionali di Royce Global, stia rivoluzionando la produzione di foam, migliorando al tempo stesso sostenibilità ed efficienza industriale.

Pochi mesi dopo, i responsabili di FAP sono stati invitati al Borealis Innovation Headquarters di Linz (Austria) per due giorni di confronto tecnico e co-progettazione. È stata un’occasione concreta per sviluppare ulteriormente gli estrusori bivite controrotanti: una tecnologia che FAP continua a far evolvere in stretta sinergia con i propri clienti, per affrontare sfide produttive sempre più complesse. Questi momenti di networking tecnico sono molto più di semplici opportunità di visibilità: rappresentano vere tappe di crescita, dove si scambiano conoscenze, si mettono in discussione idee e si costruiscono soluzioni da prospettive diverse, ma unite da un unico obiettivo: costruire il futuro dell’industria.

Foam sostenibile: test con PCR LDPE

Le nuove normative europee stanno trasformando il settore del packaging: entro il 2030 tutti gli imballaggi dovranno essere riciclabili, contenere materiale riciclato post consumo (PCR) e puntare su riutilizzo e refill. Per i produttori non si tratta solo di conformità, ma di una vera trasformazione.

Per questo FAP ha recentemente collaborato con Ravago per testare granuli di PCR LDPE su un estrusore bivite FAP di piccola scala, esplorando formulazioni ad alto contenuto di materiale riciclato. I risultati? Espansi di alta qualità e prestazioni affidabili, anche a basse densità.

Per l’azienda questi test non rappresentano solo un modo per supportare i propri clienti, ma anche un messaggio per tutti i produttori di foam per packaging: mantenendo un contatto stretto con i fornitori di materie prime, rendiamo la nostra tecnologia disponibile per lavorare anche i materiali più complessi imposti dalle nuove esigenze ambientali. Perché anticipare il cambiamento insieme è il modo migliore per trasformare la conformità in competitività.

I valori FAP che ispirano la tecnologia

Ogni valore di FAP è rappresentato da un’illustrazione originale, nello stile unico dell’azienda: tecnico ma creativo

Nel 2025, FAP ha scelto di raccontare la propria identità attraverso un percorso simbolico e visivo: i 12 valori del suo “Manifesto”, il cuore pulsante di ciò che è l’impresa. Ogni valore è rappresentato da un’illustrazione originale, nello stile unico di FAP: tecnico ma creativo.

L’azienda racconta questa storia ogni mese, coinvolgendo chi la segue e collabora con essa. I visitatori la troveranno in una forma speciale anche alla fiera K di Düsseldorf, dall’8 al 15 ottobre 2025. Lo stand D68 di FAP, nel padiglione 16, sarà più di uno spazio espositivo: è stato progettato per riflettere non solo le sue soluzioni tecniche, ma anche il proprio modo di essere.

Un invito al dialogo, alla scoperta di nuove prospettive e alla costruzione di nuove opportunità.

“Se state cercando una macchina, in fiera ne troverete molte”, dichiara il management di FAP. “Ma se state cercando un partner capace di ascoltare, mettere in discussione lo standard e costruire insieme a voi, noi saremo lì.

Perché il vostro progetto merita la nostra competenza”.

Ti potrebbero interessare