In occasione della fiera K 2025, la società Brüggemann (stand D08, padiglione 8a) presenterà un’ampia gamma di additivi per migliorare le prestazioni di poliammidi e poliolefine per la prima volta insieme ad Auserpolimeri, azienda italiana acquisita al 100% nel 2022 e completamente integrata nel gruppo. L’attenzione sarà rivolta agli sviluppi innovativi che consentono design più leggeri e complessi, soddisfacendo i requisiti specifici del settore elettrico ed elettronico e della mobilità elettrica, oppure rendendo i materiali di riciclo utilizzabili in applicazioni impegnative anche a temperature elevate.
Tra questi si segnalano gli agenti fluidificanti, gli stabilizzanti termici e i modificatori di resistenza all’impatto ad alta efficienza, nonché un additivo innovativo che offre prestazioni simili a quelle delle resine termoindurenti, in particolare durante i trattamenti termici, senza compromettere la processabilità, per esempio, di poliolefine espanse e compound HFFR, o nelle applicazioni per i cavi.
Soluzioni innovative per la mobilità elettrica
La crescente diffusione dei veicoli a trazione elettrica si riflette in un incremento della domanda di connettori, sistemi di batterie e infrastrutture di ricarica, imponendo ai materiali termoplastici utilizzati requisiti specifici in termini di resistenza al calore e proprietà ignifughe ed elettriche. Il portafoglio di additivi di Brüggemann offre le soluzioni su misura ricercate dai costruttori e dai fornitori dell’industria automobilistica.
Bruggolen TP-H2217 appartiene a una nuova classe di stabilizzanti termici elettricamente neutri, sviluppati specificamente per i requisiti del settore elettrico ed elettronico e della mobilità elettrica. Ad esempio, la temperatura d’esercizio in continuo delle poliammidi rinforzate può arrivare fino a 170°C per 8000 ore senza compromettere le proprietà ignifughe e di isolamento elettrico (indice CTI), stabilendo così un nuovo standard nel settore.

Completano il portafoglio gli agenti fluidificanti ad alta efficienza, studiati appositamente per soddisfare i requisiti di diverse tipologie di poliammide. Tra questi, i gradi Bruggolen P1507 per le poliammidi alifatiche, Bruggolen P1810 per le poliammidi semiaromatiche e Bruggolen P2201 per le poliammidi ignifughe, che consentono la realizzazione di manufatti a pareti sottili leggeri e con geometrie complesse senza pregiudicare le proprietà meccaniche. L’eccellente fluidità ottenuta grazie a questi additivi consente anche di supportare quantità elevate di fibre di vetro, fino al 60%. Tra i vantaggi in termini di processabilità, sono da segnalare i tempi di ciclo più brevi, che si riflettono in consumi energetici ridotti.
Oltre agli additivi per poliammidi, Brüggemann sta ampliando il proprio portafoglio con l’aggiunta di nuovi stabilizzanti per i compound di PE reticolato. Bruggolen TP-H2431 è uno stabilizzante termico a lungo termine per cavi T3 e T4. Fornito in granuli, è stato messo a punto per assicurare un’eccezionale stabilità termica in condizioni d’esercizio continuo ed è inoltre adatto ad applicazioni E-beam e Sioplas.
Stabilizzante termico per i riciclati post consumo a base di PP
Bruggolen R8897 è un nuovo stabilizzante termico specificamente sviluppato da Brüggemann per migliorare le proprietà dei materiali PP-EPDM di riciclo da applicazioni front-end. Prodotto di riferimento nella sua categoria, si basa su di un innovativo metodo chimico che assicura un’eccellente conservazione a lungo termine delle proprietà meccaniche dei materiali soggetti a invecchiamento termico a lungo termine. I test di impatto Charpy con intaglio, effettuati in laboratorio, hanno dimostrato un livello di mantenimento delle proprietà sensibilmente migliore in caso di invecchiamento termico.
“Reticolato” termoreversibile
L’additivo innovativo Compoback (per poliolefine espanse, compound HFFR, TPE e applicazioni per cavi) conferisce elevate proprietà di resistenza al calore che corrispondono a quelle delle resine reticolate (termoindurenti), mantenendo tuttavia i vantaggi propri dei materiali termoplastici in termini di riutilizzo e riciclo. Sicuro e facile da usare, Compoback consente un significativo aumento dell’efficienza di processo senza la necessità di un ulteriore passaggio di reticolazione.
Il suo effetto principale è dimostrato dall’esempio dei profili a sezione quadrata in PE estrusi e sottoposti a espansione fisica. Nei test di laboratorio senza stabilizzanti, la loro superficie si riduce di circa il 75% dopo 24 ore a 100°C. Al contrario, se mescolati con Compoback e conservati in modo appropriato, la riduzione della superficie diventa trascurabile, analogamente a quanto si osserva nella reticolazione permanente convenzionale.
Un ampio portafoglio
Oltre a tutte queste innovazioni, in occasione della fiera K 2025 Brüggemann presenterà un’ampia gamma di additivi per il miglioramento delle proprietà delle poliammidi, che comprende stabilizzanti termici, modificatori di impatto, coadiuvanti di processo, agenti fluidificanti, agenti nucleanti e additivi per la modifica della catena polimerica, nonché additivi che migliorano la qualità e la processabilità delle materie plastiche riciclate.



