Termoformatrici in funzione dal vivo al K 2025

Condividi

La società svizzera WM Thermoforming Machines si sta preparando per la fiera K (Düsseldorf 8 – 15 ottobre 2025) potendo contare su uno spazio espositivo maggiore, che le permetterà di presentare più tecnologie e le sue ultime novità.

Render della termoformatrice FX780 IM2 con, a destra, uno dei contenitori per piatti pronti, in PP espanso, che saranno prodotti durante la fiera K 2025

Il suo stand A16, nel padiglione 3, sarà infatti più grande di circa il 50% rispetto a quello dell’edizione precedente, raggiungendo i 349 m² per ospitare due macchine pienamente operative:

FX780 IM2, la termoformatrice con fustelle in acciaio, che integra un sistema d’ispezione visiva AI per il controllo qualità e il nuovo DLifter: elevatore in linea per uno scarico efficiente del prodotto, caratterizzato anche da un nuovo look. Produrrà per il pubblico contenitori per piatti pronti in XPP (PP espanso estruso): una soluzione di imballaggio sostenibile e personalizzabile, progettata per garantire resistenza, isolamento e flessibilità di branding.

TWIST700, la macchina con stampo ribaltabile e camme elettriche, dotata del nuovo impilatore MSvS, l’ultima tecnologia WM per velocità, precisione e flessibilità. Al K produrrà bicchieri trasparenti per succhi in rPET, gestibili con facilità grazie proprio al sistema d’impilamento MSvS.

Entrambe le macchine si distinguono per la loro flessibilità e offrono vantaggi pratici per i termoformatori che utilizzano attrezzature di altri produttori e desiderano passare a nuove tecnologie senza dover sostituire gli utensili.

Controllo, software e intelligenza artificiale

La Twist700 esposta al K sarà dotata del nuovo impilatore MSvS e produrrà bicchieri trasparenti in rPET (nel riquadro a destra)

Oggi la termoformatura va oltre la meccanica. Sistemi di controllo, usabilità del software e processi decisionali basati sui dati sono sempre più centrali per la produzione. Ecco perché WM presenterà anche aggiornamenti significativi alla propria interfaccia utente e al software macchina, sviluppati per semplificare il funzionamento, accelerare l’inserimento dei nuovi utenti e aumentare l’efficienza complessiva dei processi.

Il costruttore ha anche lavorato all’integrazione dell’intelligenza artificiale nei propri sistemi, al fine di supportare processi decisionali più “smart” e in tempo reale direttamente sulla linea di produzione. WM svelerà queste e altre novità in occasione del K 2025, insieme naturalmente alle caratteristiche salienti della propria gamma di macchinari, che copre ogni tipo di applicazione nel campo della termoformatura, dalla produzione di vassoi e contenitori fino a quella di box con cerniera e di altri formati.

Ti potrebbero interessare

Estrusione

Tecnologie per una maggiore efficienza nel compounding

L’incremento dell’efficienza è oggi la chiave per un successo economico e sostenibile nella lavorazione delle materie plastiche. Per questo, all’ultima edizione della fiera K (Düsseldorf,