Film e lastre multimateriale per applicazioni critiche

Condividi

Durante il meeting pre-fiera K che si è tenuto di recente a Rotterdam, organizzato da EMG per fornire anticipazioni sulle novità che saranno presentate a Düsseldorf in ottobre, la società Polyvantis – frutto della fusione tra il business film e lastre di Sabic e quello delle resine acriliche di Röhm – ha mostrato il suo vasto portafoglio prodotti, forte di oltre 160 anni di esperienza combinata, 15 siti produttivi, 5 centri di innovazione e 1500 professionisti nel mondo. Tra i brand iconici nella sua gamma ci sono Lexan™, Plexiglas®, Europlex® e Ultem™.

Il CEO di Polyvantis, Sandeep Dhawan, al meeting pre-K organizzato a Rotterdam da EMG

Il CEO Sandeep Dhawan ha spiegato l’attualità di un’azienda che si propone come partner di riferimento per soluzioni ad alte prestazioni e valore aggiunto nei settori automotive, aerospaziale, architettura, elettronica, trasporti pubblici e comunicazione visiva. Ha inoltre illustrato una strategia di sostenibilità articolata su quattro pilastri. I primi due sono “Materiali progettati per durare decenni”, con garanzie fino a 20 anni, e “Produzione sostenibile”, grazie al sito austriaco che utilizza il 90% di energia rinnovabile e l’impianto WhiteStar alimentato da 3,3 GW di energia solare.

Un altro asset è “Riciclo e circolarità”: la gamma Plexiglas® proTerra (PMMA) contiene oltre il 90% di materiale riciclato post consumo, mentre molte soluzioni per l’elettronica sono già commercializzate con contenuto di riciclato e certificazione ISCC. Infine, “Innovazione responsabile” è l’ultimo pilastro che si fonda su partnership di lungo termine e sviluppo di prodotti che, come riportato dal CEO, anticipano i requisiti normativi e ambientali.

Le innovazioni di Polyvantis al K 2025

Sandeep Dhawan ha anche annunciato alcune innovazioni di prodotto che saranno lanciate in occasione della fiera K 2025, presso lo stand D27, nel padiglione 8b. Tra queste c’è Lexan™ F8000HR: una nuova lastra termoplastica rinforzata con fibre di vetro, completamente conforme agli standard OSU ed FST per gli interni degli aerei, ideale per componenti come sedili, tavolini, cappelliere e illuminazione in cabina, grazie alle eccellenti prestazioni di termoformabilità e peso ridotto rispetto ai materiali OSU tradizionali.

A Düsseldorf sarà presentata anche una gamma di soluzioni per la stampa digitale, come Acrylite® Digital Print Pop Touch e Lexan™ Digital Print Film, che migliorano l’adesione degli inchiostri UV, riducono i rischi di delaminazione e aumentano l’efficienza produttiva.

Ti potrebbero interessare

Estrusione

Tecnologie per una maggiore efficienza nel compounding

L’incremento dell’efficienza è oggi la chiave per un successo economico e sostenibile nella lavorazione delle materie plastiche. Per questo, all’ultima edizione della fiera K (Düsseldorf,