Tappi “bio” per protezione filetti

Condividi

I tappi di protezione per connessioni a innesto rapido salvaguardano da terra, pioggia e da possibili danneggiamenti le delicate connessioni idrauliche degli impianti oleodinamici presenti nei trattori e nelle macchine movimento terra. Per tale applicazione vengono generalmente utilizzati PVC e compound a base di SEBS, materiali che garantiscono buona resistenza agli UV, alla temperatura e agli agenti atmosferici.

Molti tappi di protezione per connessioni a innesto rapido, durante l’utilizzo, cadono al suolo. Da qui l’idea di DLM – produttore di tappi per la protezione dei filetti nel settore oledinamico e oleopneumatico – di creare una linea di prodotti biodegradabili al 100%, che possano essere assorbiti completamente nel terreno senza arrecare alcun danno all’ambiente.

Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con Api (Mussolente, Vicenza), produttore di elastomeri e compound biodegradabili. Attraverso alcune modifiche sulla reologia del materiale di base e agendo sulla composizione relativa dei costituenti, il compounder veneto ha messo a punto un uovo grado di Apinat Bio lavorabile nelle apparecchiature a disposizione e con performance tecniche e prestazionali adatte all’utilizzo.

Ti potrebbero interessare

Resina ionomerica per vasetti crema più sostenibili

L’azienda G. Candiani, specialista del packaging per l’industria cosmetica, rafforza la collaborazione con Dow adottando il nuovo materiale Surlyn™ PC 2000 REN, una versione biocircolare

Esplorando i polimeri: il PEEK

Dal laboratorio alla produzione industriale, il PEEK si è affermato come polimero ad alte prestazioni capace di sostituire metalli e materiali ceramici in applicazioni critiche