Volkswagen alza la qualità di design e materiali

Condividi

La casa automobilistica Volkswagen si prepara a rivoluzionare gli interni delle sue automobili, puntando su una qualità nettamente superiore rispetto a quella offerta in passato. Dopo aver ricevuto critiche per l’abbandono dei tasti fisici, l’azienda ha deciso di adottare un nuovo approccio che esclude l’uso di plastiche economiche. A dichiararlo è stato Andy Mindt, responsabile del design. La casa automobilistica di Wolfsburg intende investire in tessuti di alta qualità: un cambiamento che non solo migliorerà l’estetica, ma porterà anche a un risparmio economico, permettendo di allocare risorse in altre aree.

Andy Mindt, responsabile design di Volkswagen (foto: ufficio stampa Volkswagen)

“Elimineremo i materiali plastici economici e utilizzeremo i fondi per migliorare la qualità complessiva dei nostri interni”, ha annunciato Mindt.

L’innovazione non si limiterà solo ai materiali; anche il design delle portiere subirà una trasformazione. I pannelli attuali, composti da tre parti, verranno sostituiti da un’unica lastra che incorporerà la maniglia, il bracciolo e un’isola centrale, semplificando l’aspetto interno. Christian Schreiber, responsabile della strategia di design, ha aggiunto che gli interni dei futuri modelli Volkswagen non saranno eccessivamente decorati, seguendo un principio di sobrietà.

Anche per quanto riguarda il design esterno, Andy Mindt ha chiarito che la nuova linea dei veicoli manterrà uno stile semplice e non aggressivo, allontanandosi dalle tendenze futuristiche di altri marchi. “Le persone vogliono viaggiare nel bello e sentirsi felici e ottimiste”, ha dichiarato Mindt, sottolineando il desiderio di Volkswagen di posizionarsi come un brand accessibile e “amichevole”. Tra i modelli più richiesti, la nuova Volkswagen Golf, progettata con un’autonomia di 600 km e un’architettura a 800 V.

Ti potrebbero interessare

Mercato dell’EPS stabile, riciclo in crescita

Il mercato italiano del polistirene espanso sinterizzato (EPS) conferma la fase di assestamento iniziata nel 2024, quando i consumi hanno raggiunto 120 mila tonnellate, segnando

Automotive

Modulo batteria in PA Renycle premiato da SPE

Nuovo importante riconoscimento per RadiciGroup da parte della Society of Plastics Engineers (SPE): un innovativo modulo batteria per auto elettriche, realizzato con poliammide da riciclo

Agenda

WMF 2025: manifattura, l’industria che unisce

di Roberto Carminati Nel quadro di uno scenario geopolitico incerto, l’edizione 2025 del World Manufacturing Forum di Milano ha dato conferma di come le attività