Sostenibilità e innovazione nello stiro-soffiaggio industriale

Condividi

Venerdì 24 novembre, dalle 9.00 alle 16.00, si terrà presso la nuova sede di GS4Plastic, a Urgnano (Bergamo), il primo workshop sulla tecnologia di stiro-soffiaggio industriale, dedicato all’innovazione in ambito beverage e con focus sulle normative per il recupero di rPET, sulla riduzione dei consumi energetici nel mondo dell’iniezione-stiro-soffiaggio e sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella risoluzione dei problemi di processo.

L’iniziativa, patrocinata dall’associazione TMP (Tecnici Materie Plastiche), vedrà protagonista l’organizzatore GS4Plastic insieme ad alcune importanti realtà aziendali nell’ambito delle materie plastiche, del riciclo di PET e della produzione di contenitori in rPET.

L’area di prototipazione dedicata a PET e ISBM (Injection-Stretch-Blow Moulding) dispone di una pressa a iniezione Arburg da 100 t, dotata di uno stampo Husky a una cavità, e di una soffiatrice Sidel (SBM) a una cavità

“Non vediamo l’ora di accogliere i partecipanti per una giornata stimolante e informativa, al fine di lavorare insieme a loroper un futuro più sostenibile nel soffiaggio industriale”, ha commentato il CEO di GS4Plastic, Giovanni Sonzogni. “Sarà un’occasione unica per esplorare il futuro del settore, con un’attenzione particolare alle recenti normative sul recupero e il riutilizzo di rPET e alle soluzioni per la riduzione dei consumi energetici nel mondo dell’iniezione-stiro-soffiaggio. Vedremo come l’intelligenza artificiale può aiutare il tecnologo a risolvere i problemi di processo e, insieme ad altri professionisti del settore, esamineremo da vicino casi di successo che dimostrano come le soluzioni proposte abbiano già trasformato positivamente le operazioni in alcune imprese”.

Sempre secondo Sonzogni, partecipare a questo “open day”è certamente importante per restare al passo con le ultime normative, imparare a limitare i consumi energetici e a migliorare l’efficienza delle operazioni, lasciarsi ispirare da casi di successo reali e scoprire le innovazioni tecnologiche che stanno rivoluzionando il settore. E poi – perché no? – questo evento consentirà anche di fare networking, condividendo esperienze e conoscenze con altri professionisti dell’imbottigliamento.

Il programma dell’evento

L’open day sulla sostenibilità e sull’innovazione nello stiro-soffiaggio si terrà presso la nuova sede di GS4Plastic a Urgnano (Bergamo)

9.00 Accoglienza e registrazione

9.40 – Innovazioni, sostenibilità e nuovi trend per la trasformazione e l’utilizzo di rPET in granulo o in scaglia (GS4Plastic)

10.00 – Additivi per rPET per iniezione o estrusione (Gruppo Repi)

10.30 – Normative UE sull’rPET a partire dal gennaio 2025 (Guppo Ilpa)

11.00 Pausa caffè e tour del laboratorio di GS4Plastic

11.30 – Pannelli ceramici per soffiatrici, l’effettivo risparmio energetico con casi reali di successo (BBM Service)

12.00 – Stampi superventing a basso consumo di aria compressa (Simex)

12.30 – Sistemi di AI per il troubleshooting in ambito plastico (AISent)

13.00 Pranzo a buffet

14.00 – Stampaggio preforme con stampo Husky ed rPET di AMP Recycling, additivi antiingiallimento di Repi, controllo qualità e colore a bordo macchina

15.00 – Test di stiro-soffiaggio con “stampi superventing” di Simex e spiegazione, nei pressi della macchina, dei pannelli ceramici di BBM Service.

Il numero di posti è limitato, quindi l’organizzatore consiglia di iscriversi non appena possibile al link: https://forms.gle/HCsPqDnvaQNqUxTN7.

Ti potrebbero interessare

Mercato dell’EPS stabile, riciclo in crescita

Il mercato italiano del polistirene espanso sinterizzato (EPS) conferma la fase di assestamento iniziata nel 2024, quando i consumi hanno raggiunto 120 mila tonnellate, segnando

Automotive

Modulo batteria in PA Renycle premiato da SPE

Nuovo importante riconoscimento per RadiciGroup da parte della Society of Plastics Engineers (SPE): un innovativo modulo batteria per auto elettriche, realizzato con poliammide da riciclo

Agenda

WMF 2025: manifattura, l’industria che unisce

di Roberto Carminati Nel quadro di uno scenario geopolitico incerto, l’edizione 2025 del World Manufacturing Forum di Milano ha dato conferma di come le attività