Poliammidi a catena lunga per maggiori prestazioni nell’idrotermosanitario

Condividi

Il portfolio prodotti di RadiciGroup High Performance Polymers per la gestione idrica annovera poliammidi certificate e omologate secondo le più recenti e stringenti normative, che garantiscono performance, resistenza e sicurezza prolungate nel tempo. Tra queste, le poliammidi a catena lunga permettono di elevare le proprietà chimico-fisiche dei componenti per applicazioni quali: sistemi sanitari, sistemi di riscaldamento, sistemi di distribuzione idrica ed elettrodomestici.

Si concentrerà proprio su questi materiali polimerici la presentazione di RadiciGroup al prossimo Congresso nazionale delle materie plastiche, organizzato dall’associazione TMP e dalla rivista Plastix e che si terrà presso il Quark Hotel di Milano l’8 novembre 2023.

L’esperienza consolidata di RadiciGroup nel mondo dei polimeri e l’integrazione verticale nella filiera delle poliammidi permettono al gruppo di offrire prodotti ideali per contatori idrici, componenti di boiler e caldaie, collettori idraulici o valvole di bilanciamento, rubinetti e raccordi in contatto con l’acqua presenti negli elettrodomestici. Anche in queste applicazioni, infatti, la sostituzione dei metalli ha sempre più preso piede, guidata da alcuni importanti fattori: le restrizioni normative sul contenuto di piombo, la resistenza chimica, la riduzione dei costi, la facilità di assemblaggio e la sostenibilità.

Caratteristiche tecniche e servizio di engineering

L’Engineering Service consente di prevedere il comportamento del materiale in fase di stampaggio e la risposta meccanica dei manufattifinali

Oltre ai materiali più “standard” a base PA6 o PA66, RadiciGroup ha introdotto con successo le poliammidi a catena lunga (Radilon D PA6.10, Radilon DT PA6.12 e altre in fase di sviluppo), in parte anche biobased, con l’obiettivo di porre al centro della propria offerta le elevate proprietà tecniche e, in particolare, la resistenza chimica anche in condizioni estreme di aggressione e corrosione galvanica.

Per supportare i clienti nelle fasi iniziali dei progetti, il gruppo offre il suo “Engineering Service”: un servizio che consente, attraverso l’uso di un sistema di simulazione numerica al computer (CAE), di prevedere il comportamento del materiale in fase di stampaggio e la risposta meccanica dei manufatti già nelle primissime fasi del loro sviluppo, in modo da consentire l’ottimizzazione della loro geometria e delle performance tecniche. Uno strumento che, avvalendosi inoltre delle competenze e dell’esperienza degli specialisti di RadiciGroup, contribuisce al successo dei progetti più innovativi, inclusi quelli di metal replacement.

Le applicazioni più diffuse

Elettrovalvola realizzata con le poliammidi a catena lunga di RadiciGroup

RadiciGroup si presenta dunque come partner dei trasformatori di materie plastiche in tutte le fasi di realizzazione del progetto, con competenze, materiali, analisi, test e prove lungo il percorso per arrivare, insieme, a soluzioni innovative e sostenibili. I tecnopolimeri RadiciGroup trovano principalmente impiego:

  • nei sistemi di distribuzione idrica, dove sono fondamentali la stabilità dimensionale nel lungo termine, le proprietà meccaniche e la resistenza ai disinfettanti a temperatura ambiente;
  • negli impianti di riscaldamento, dove i materiali polimerici, anche in condizioni di elevate temperature, sono performanti, permettono una maggiore facilità di assemblaggio e consistente riduzione dei costi;
  • nei sistemi sanitari, in cui i tecnopolimeri garantiscono assenza di piombo, conformità alle normative relative all’acqua potabile, nessuna incrostazione/corrosione;

negli elettrodomestici, dove le soluzioni polimeriche si caratterizzano per essere convenienti, affidabili e adatte all’impiego nei prodotti finiti.

Ti potrebbero interessare

Mercato dell’EPS stabile, riciclo in crescita

Il mercato italiano del polistirene espanso sinterizzato (EPS) conferma la fase di assestamento iniziata nel 2024, quando i consumi hanno raggiunto 120 mila tonnellate, segnando

Automotive

Modulo batteria in PA Renycle premiato da SPE

Nuovo importante riconoscimento per RadiciGroup da parte della Society of Plastics Engineers (SPE): un innovativo modulo batteria per auto elettriche, realizzato con poliammide da riciclo

Agenda

WMF 2025: manifattura, l’industria che unisce

di Roberto Carminati Nel quadro di uno scenario geopolitico incerto, l’edizione 2025 del World Manufacturing Forum di Milano ha dato conferma di come le attività