ENI e ACI insieme per la mobilità sostenibile

Condividi

eni e aci

ENI e ACI hanno avviato un’importante cooperazione con l’obiettivo di accelerare la diffusione e l’utilizzo di prodotti, servizi e soluzioni per la mobilità sostenibile e la transizione energetica.

La compagnia energetica italiana e l’Automobile Club, punto di riferimento istituzionale degli automobilisti, uniscono quindi le forze per combinare le tecnologie e il business di tutte le società di ENI con la presenza capillare sul territorio nazionale di ACI.

L’evento di sottoscrizione dell’intesa ha fornito l’occasione a ENI per presentare “sustainable b2b”, l’offerta sostenibile che contempla i nuovi biocarburanti e prodotti di origine biogenica, ottenuti da scarti e rifiuti o da materie prime vegetali non in competizione con la filiera alimentare, la fornitura di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e i prodotti realizzati con plastica riciclata.

eni e aci
L’accordo è stato sottoscritto dal Direttore Generale Energy Evolution di Eni, Giuseppe Ricci, e dal Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani.

Tra questi le scarpe Xircular, con suola in Suistanable+, materiale prodotto dalla miscelazione del 51% di scarti e residui di produzione interna degli stabilimenti, la gamma Versalis Revive® EPS che contiene materia prima seconda (MPS) proveniente dalla raccolta differenziata domestica, utilizzato per produrre lastre per il cappotto termico degli edifici, così come il Versalis Revive® PS Air F – Series Forever realizzato per il 75% con polistirene riciclato, sempre da raccolta urbana, impiegato nella sua seconda vita per realizzare lo strato interno degli imballi per alimenti.

Ti potrebbero interessare

Estrusione

Tecnologie per una maggiore efficienza nel compounding

L’incremento dell’efficienza è oggi la chiave per un successo economico e sostenibile nella lavorazione delle materie plastiche. Per questo, all’ultima edizione della fiera K (Düsseldorf,