Plastiche riciclate e stampa 3D, un binomio per il design

Condividi

Nel 2019, Lati3Dlab, Gimac e Vudafieri hanno unito le forze nel progetto di sviluppo della Wilhelm Lamp, un lampadario di grandi dimensioni ispirato a un vaso progettato nel 1935 dall’architetto modernista Wilhelm Wagenfeld di cui Tiziano Vudafieri è collezionista. Il manufatto è stato prodotto da eXgineering SA con tecnologia Gimac, mediante speciali stampanti 3D per tecnopolimeri in granulo, e quindi proposto nell’ambito dell’evento GuiltlessPlastic – Master’s Pieces. Importante fattore distintivo del progetto è stata la selezione di policarbonato trasparente proveniente esclusivamente da materiale riciclato. Il polimero selezionato è stato inoltre ottimizzato da Lati per massimizzarne le proprietà finali a seguito di una trasformazione mediante stampa 3D, avendo cura di preservarne trasparenza, resilienza, stabilità dimensionale e aspetto estetico.

Oggi i tre partner propongono una nuova realizzazione, sempre in materiale riciclato. Si tratta del set di lampade installate presso il Paradiso Cannes, ristorante all’interno dell’hotel Barrière di Cannes, e il ristorante Paradiso di Abu Dhabi. Anche in questo caso il materiale impiegato è il Latieco 87 MR AM, policarbonato ottenuto da riciclo meccanico, selezionato e messo a punto da Lati3Dlab e poi trasformato da eXgineering mediante la tecnologia additiva di Gimac nelle forme che gli architetti hanno concepito. Geometrie simili a quelle di veli e fiamme mosse dal vento, care ai maestri del vetro soffiato e lavorato a mano, impossibili da realizzare impiegando plastiche stampate a iniezione. Grazie alla Robotic Additive Moulding (RAM), con l’ausilio di un robot a sei assi, la materia plastica è stata formata proprio come il vetro, preservando le proprietà chimico-fisiche del materiale e le proprietà microstrutturali.

Leggere, colorate, trasparenti ed elegantissime, ma soprattutto a ridotto impatto ambientale, le lampade testimoniamo quanto oggi sia possibile ottenere unendo la flessibilità del metodo produttivo, la competenza nel mondo dei materiali e la visione ispirata del design italiano. Nel massimo rispetto dell’ambiente e in accordo con i principi della sostenibilità.

Ti potrebbero interessare

Materiali

Masterbatch su misura per il packaging

Il settore dell’imballaggio in materiale plastico si sta evolvendo per rispondere alle sfide di sostenibilità, sicurezza alimentare ed efficienza produttiva. I masterbatch possono aiutare le

Resina ionomerica per vasetti crema più sostenibili

L’azienda G. Candiani, specialista del packaging per l’industria cosmetica, rafforza la collaborazione con Dow adottando il nuovo materiale Surlyn™ PC 2000 REN, una versione biocircolare