Poliammidi e poliesteri per la ricarica dei veicoli elettrici

Condividi

Per illustrare i potenziali impieghi delle poliammidi Durethan e dei poliesteri Pocan nella produzione di ingressi per la ricarica dei veicoli elettrici, Lanxess ne ha progettato uno, in forma di concept. Il design è di impianto modulare per abbinare il materiale corretto ai diversi requisiti del sistema e si caratterizza per l’elevata integrazione funzionale: riduce al minimo il numero dei componenti facilitandone l’assemblaggio senza ricorrere a viti e contenendo i costi di produzione.

Il connettore è costituito da due alloggiamenti, uno anteriore e uno posteriore, dalla spina che si collega alla stazione di ricarica e da un attuatore che mantiene il connettore agganciato in sicurezza durante la fase di carica. Il portacontatti è disegnato per garantire una gestione termica ottimale: posiziona i cavi affinché il calore venga dissipato utilizzando anche i cablaggi non impegnati nel passaggio della corrente, facilitando la ricarica a correnti elevate. Una volta sistemati cavi e contatti metallici e inserito il circuito stampato, tutti i componenti del connettore sono assemblati a incastro.

Le materie plastiche dedicate all’applicazione devono soddisfare lo standard IEC 62196-1, che richiede alte prestazioni di resistenza di isolamento, dielettrica e alla traccia, nonché di ritardo alla fiamma. Per le parti a contatto diretto con il passaggio di corrente è necessario superare il test del filo incandescente a 850 °C (standard IEC 60695-2-11). Conservate a una temperatura di 80 °C per sette giorni, le componenti in materiale plastico non devono mostrare alterazioni superficiali; inoltre, sono indispensabili ottime proprietà meccaniche per resistere a urti o vandalismi.

Nel portfolio di Lanxess diversi compound a base di poliammide 6 sono formulati per soddisfare i requisiti di conducibilità termica e resistenza meccanica di componenti chiave come il portacontatti, inclusi gradi antifiamma di classe UL 94 V0.

Ti potrebbero interessare

Resina ionomerica per vasetti crema più sostenibili

L’azienda G. Candiani, specialista del packaging per l’industria cosmetica, rafforza la collaborazione con Dow adottando il nuovo materiale Surlyn™ PC 2000 REN, una versione biocircolare

Esplorando i polimeri: il PEEK

Dal laboratorio alla produzione industriale, il PEEK si è affermato come polimero ad alte prestazioni capace di sostituire metalli e materiali ceramici in applicazioni critiche