Produzione di film multistrato con riciclo in closed loop degli scarti

Condividi

Sostenibilità ed economia circolare sono le parole chiave che stanno interessando tutti i processi di produzione. A questi criteri si ispira la soluzione recentemente sviluppata da Coperion per il recupero in linea degli scarti di produzione di film multistrato flessibili, un prodotto difficilmente riciclabile.

Riciclo in closed loop

Gli scarti dei film multistrato vengono dapprima triturati e quindi convogliati – attraverso un sistema di trasporto pneumatico e dosatori ad alta precisione di Coperion K-Tron – in un estrusore bivite corotante ZSK Mc18, dove il materiale viene omogeneizzato ad alta intensità e degassato. Grazie a un trattamento delicato e alle ottime caratteristiche di miscelazione anche in caso di portate molto elevate, l’estrusore garantisce dispersione e potenza di degassaggio ottimali, fondamentali per la buona qualità del prodotto finale.

Estrusore bivite corotante ZSK Mc18 di Coperion

Dopo l’omogeneizzazione all’interno dell’estrusore, il materiale fuso viene reimmesso nel processo di produzione dei film multistrato e il materiale riciclato al viene aggiunto al film senza perdite di qualità. La percentuale del materiale riciclato reimmesso è molto elevata. Grazie all’impiego delle più avanzate tecnologie è pertanto possibile ottenere una produzione di film multistrato a ridotto consumo di risorse, altamente efficiente e sostenibile.

Ti potrebbero interessare

Automotive

Modulo batteria in PA Renycle premiato da SPE

Nuovo importante riconoscimento per RadiciGroup da parte della Society of Plastics Engineers (SPE): un innovativo modulo batteria per auto elettriche, realizzato con poliammide da riciclo

Agenda

WMF 2025: manifattura, l’industria che unisce

di Roberto Carminati Nel quadro di uno scenario geopolitico incerto, l’edizione 2025 del World Manufacturing Forum di Milano ha dato conferma di come le attività