Leggerezza e affidabilità nella sostituzione dei metalli

Condividi

Le esigenze di pensare e costruire leggero imposte dal settore della mobilità impongono ai progettisti la ricerca delle materie plastiche più adeguate alla sostituzione dei metalli. E l’aggiunta di fibre ad alto modulo (High Modulus Fibers o HMF) a un materiale come Victrex Peek a elevato scorrimento è in grado di offrire la forza e la rigidità che i progettisti cercano, e che normalmente trovano, nei metalli utilizzati nei sistemi aerospaziali, così come per i macchinari usati nell’industria, nei semiconduttori e nelle attrezzature medicali.

Unici nel portfolio Victrex, i polimeri Peek HMF si basano sulla formulazione della serie 90, già utilizzata per produzioni di particolari resistenti e caratterizzati da pareti sottili. “Questi polimeri – ha spiegato Stephen Dougherty, Strategic Marketing Manager alla Victrex – consentono non solo di ridurre il peso dei componenti fino all’80% rispetto a metalli come acciaio e ottone, ma offrono anche livelli equivalenti di rigidità e forza. Per esempio, la sostituzione dell’alluminio nella produzione di elementi come staffe, graffe, dispositivi di fissaggio e altre strutture secondarie, permette di ridurre i costi nell’intero arco di vita utile di un velivolo”. Alla luce degli attuali prezzi del carburante, diminuire il peso di soli 45 chili può consentire a una linea aerea di risparmiare fino a 4.500 sterline annue per ogni singolo aeromobile.

Ti potrebbero interessare

Materiali

Masterbatch su misura per il packaging

Il settore dell’imballaggio in materiale plastico si sta evolvendo per rispondere alle sfide di sostenibilità, sicurezza alimentare ed efficienza produttiva. I masterbatch possono aiutare le

Resina ionomerica per vasetti crema più sostenibili

L’azienda G. Candiani, specialista del packaging per l’industria cosmetica, rafforza la collaborazione con Dow adottando il nuovo materiale Surlyn™ PC 2000 REN, una versione biocircolare