Soluzioni di motion control Moog per stampaggio a iniezione e soffiaggio

Condividi

Controllore elettronico Moog della serie MC600, progettato per unire flessibilità, semplicità di utilizzo e alte prestazioni

Il motion control per le macchine di stampaggio a iniezione e soffiaggio delle materie plastiche è la sfida raccolta da Moog, che con le soluzioni sviluppate è riuscita a ottenere alte prestazioni, produttività e affidabilità delle macchine, più precisione nel posizionamento e un controllo della pressione più accurato alle alte velocità, con migliore qualità, minori costi di installazione e riduzione scarti. Tra i prodotti si distinguono le valvole digitali, la gamma di pompe RKP, il controllore elettronico MC600, il parison controller e i servoattuatori idraulici con elettronica integrata.

Punta di diamante del gruppo è la progettazione, produzione e vendita di valvole e servovalvole idrauliche altamente performanti, che si differenziano per tecnologia di realizzazione, caratteristiche tecniche e dimensioni, avendo così sempre a disposizione il prodotto più adatto a qualsiasi tipo di applicazione. L’adozione di elettronica di controllo digitale, pur mantenendo inalterata la parte meccanica, rende possibile un ulteriore miglioramento delle prestazioni dinamiche ottenibili, quali: il comando via bus di campo, la possibilità di cambiare il tipo di controllo effettuato durante il funzionamento, di effettuare attività di diagnostica, di monitorare il funzionamento, calibrare i livelli di efficienza direttamente dall’applicazione e molto altro ancora.

Le RKP Moog sono pompe a cilindrata variabile che coniugano alte prestazioni e massima affidabilità ed efficienza. Grazie al loro design robusto, caratterizzato da parti scorrevoli sottoposte a trattamenti termici e da un’architettura che permette di mantenere il cuscinetto non soggetto al carico, assicurano una lunga durata di esercizio e interventi di manutenzione minimi. La RKP-D, con controllo digitale, costituisce la versione elettroidraulica: una soluzione avanzata e flessibile per l’applicazione su macchine che richiedono una dinamica e un’affidabilità elevate come, ad esempio, nel campo delle macchine per lo stampaggio a iniezione.

Il controllore elettronico della serie MC600, basato su sistema operativo Linux, include una gamma completa di moduli per il controllo totale di una macchina. Lo strumento per la programmazione, è MASS (Moog Application Software Suite), di facile utilizzo, basata sull’ultima versione (3.5) del CoDeSys e sullo standard IEC61131-3, per lo sviluppo di programmi applicativi personalizzati. Questo, unito alla tecnologia a basso consumo di energia e alla struttura robusta dei moduli, rende i nuovi controllori ideali per applicazioni che richiedono tempi di ciclo rapidi, elevata precisione e la massima flessibilità come, per esempio, macchine per stampaggio a iniezione e a soffiaggio delle materie plastiche, confezionatrici e macchine per la formatura dei metalli.

Il controllore per parison si adatta a ogni tipo di macchina di soffiaggio che sfrutti tecnologia elettrica o idraulica e assicura un’elevata precisione di controllo grazie all’alto numero di punti inclusi nel profilo parison. È questa sua caratteristica che consente di ridurre drasticamente il consumo di materia prima per la realizzazione dei prodotti. Diversi gli elementi che lo connotano: la semplicità di installazione e utilizzo, grazie al menu ad accesso facilitato, quattro canali indipendenti per corrispondenti teste parison estrusione continua o testa di accumulo, controllo velocità estrusione, fino a 400 punti di controllo per ogni profilo e tre livelli di accesso per migliorare la protezione dati.

Completano l’offerta i servoattuatori idraulici con elettronica analogica o digitale, a basso coefficiente di attrito, completi di LVDT e servovalvola per la gestione ad anello chiuso di posizione integrata. Con questa tipologia di cilindro, è quindi solo richiesto un segnale di comando. Questi attuatori sono impiegati in particolare nelle macchine per il soffiaggio.

Ti potrebbero interessare

Estrusione

Tecnologie per una maggiore efficienza nel compounding

L’incremento dell’efficienza è oggi la chiave per un successo economico e sostenibile nella lavorazione delle materie plastiche. Per questo, all’ultima edizione della fiera K (Düsseldorf,