Verso Industria 4.0: le novità Piovan a Fakuma 2017

Condividi

La fabbrica del futuro sarà sempre più smart e i processi produttivi sempre più integrati. Allo scopo di fornire soluzioni innovative che aiutino i trasformatori di materie plastiche a fare dei progressi lungo questo percorso impegnativo, Piovan metterà in mostra a Fakuma nuovi importanti sviluppi di prodotto.

Nello stand (A7-7201) del gruppo veneto i visitatori potranno infatti apprezzare – in anteprima mondiale – le potenzialità di Easytherm, la nuova linea di termoregolatori con controllo evoluto, che utilizzando il protocollo OPC-UA, è già pronto per le fabbriche digitali dell’Industria 4.0. Un nuovo layout interno ed esterno, il controllo ergonomico riprogettato, insieme all’utilizzo di componenti top di gamma, caratterizzano una macchina versatile che garantisce affidabilità, precisione e un intelligente gestione dei consumi.

Un’altra importante innovazione è Winenergy, il sistema di monitoraggio e analisi del consumo energetico, costituito da software proprietario e collegato a una serie di strumenti di misura in grado di rilevare dati relativi a diverse grandezze fisiche quali potenza, energia elettrica, energia termica, temperatura. Winenergy può essere installato singolarmente o insieme a Winfactory 4.0, per potenziare al massimo il controllo e l’efficienza di un impianto.

Infine, il dosatore gravimetrico Quantum in una speciale configurazione, il sistema di deumidificazione Modula e la centralina di smistamento automatico Easylink offriranno ai visitatori una panoramica completa dei macchinari più moderni e avanzati per trattare le materie plastiche in modo sempre più efficiente e senza sprechi.

Ti potrebbero interessare

Mercato dell’EPS stabile, riciclo in crescita

Il mercato italiano del polistirene espanso sinterizzato (EPS) conferma la fase di assestamento iniziata nel 2024, quando i consumi hanno raggiunto 120 mila tonnellate, segnando

Automotive

Modulo batteria in PA Renycle premiato da SPE

Nuovo importante riconoscimento per RadiciGroup da parte della Society of Plastics Engineers (SPE): un innovativo modulo batteria per auto elettriche, realizzato con poliammide da riciclo

Agenda

WMF 2025: manifattura, l’industria che unisce

di Roberto Carminati Nel quadro di uno scenario geopolitico incerto, l’edizione 2025 del World Manufacturing Forum di Milano ha dato conferma di come le attività