Dinalager sceglie il PP antistatico per i nastri trasportatori

Condividi

latistat

La presenza di cariche elettrostatiche è spesso un problema per la sicurezza delle persone, l’integrità e la funzionalità di dispositivi elettrici ed elettronici. È noto che la formazione di potenziali elettrostatici, anche ad alto voltaggio, può essere generata dallo sfregamento di due superfici costituite da materiali di cui almeno uno elettricamente isolante. Per scongiurare i rischi legati all’effetto triboelettrico sopra descritto, la spagnola Dinalager ha deciso di utilizzare il compound Latistat 47/7-03 di Lati per realizzare le rotelle dei suoi minibinari impiegati nella composizione di nastri trasportatori dedicati alla movimentazione di pacchi leggeri. Il binario è costituito da una guida in lamiera sulla quale le rotelle vengono montate mediante perni metallici, al fine di ottenere la perfetta continuità elettrica che permette di scaricare a terra qualsiasi carica elettrostatica.

Obiettivo di Dinalager era la conformità allo standard europeo ATEX, che per i materiali prevede un limite massimo di resistività superficiale pari a 10^9 ohm: con il Latistat 47/7-03 la resistività superficiale è di circa 10^2 ohm, quindi offre un ampio margine di sicurezza.

Il compound selezionato è costituito da PP copolimero adatto a temperature di lavoro fino a 80 °C, caratterizzato da ottima resistenza all’impatto, facilità di trasformazione e anigroscopicità. L’antistaticità è ottenuta caricando la matrice termoplastica con uno speciale carbon black, le cui particelle godono di una morfologia che garantisce elevata conduttività a fronte di un quantitativo di carica contenuto. In tal modo si riesce a preservare buona parte della resistenza meccanica della matrice, aspetto imprescindibile per una rotella destinata a sostenere le sollecitazioni imposte durante il trasporto del pacco e il suo cambiamento di direzione d’avanzamento.

Ti potrebbero interessare

Automotive

Modulo batteria in PA Renycle premiato da SPE

Nuovo importante riconoscimento per RadiciGroup da parte della Society of Plastics Engineers (SPE): un innovativo modulo batteria per auto elettriche, realizzato con poliammide da riciclo

Agenda

WMF 2025: manifattura, l’industria che unisce

di Roberto Carminati Nel quadro di uno scenario geopolitico incerto, l’edizione 2025 del World Manufacturing Forum di Milano ha dato conferma di come le attività