Cosa temono di più le imprese?

Condividi

allianz-risk-barometer-top-10-risk-global_lr-002Sono le perdite dovute a interruzione delle attività (37%) la principale preoccupazione degli imprenditori. Seguono l’imprevedibilità del contesto economico (31%), le nuove tecnologie e i rischi informatici (30%), e quindi le catastrofi naturali (24%). A sostenerlo è l’Allianz Risk Barometer (scaricabile a questo link; a questo link l’appendice), il VI sondaggio annuale realizzato da Allianz Global Corporate & Specialty SE (AGCS), che analizza i rischi aziendali a livello mondiale, ma anche per area, Paese, settore e dimensione di attività.

Il risultato con cambia sensibilmente se si considera il contesto italiano. Le interruzioni di attività (36%) e i cambiamenti nei mercati (30%) si confermano al primo e secondo posto, mentre al terzo posto rientrano le catastrofi naturali (25%) seguite dai rischi informatici (23%).

allianz-risk-barometer-top-10-risk-italia_lr

Passando all’analisi dei valori, le maggiori discrepanze di rilevano nella minaccia informatica. Al contrario dell’Italia, dove si piazza al quarto posto, in Germania, Regno Unito e Paesi Bassi balza in prima posizione. Una possibile interpretazione è legata alle dimensioni delle imprese nazionali, prevalentemente PMI. Dall’indagine emerge infatti che sono le piccole aziende a sottovalutare il rischio informatico: in questa categoria (ricavi inferiori a 250 milioni di euro) il rischio informatico è solo al 66° posto. Eppure, in un contesto dove si stanno affermando concetti come digitalizzazione e Industria 4.0, le nostre imprese dovrebbero imparare a pensare ai dati come a un bene, e a ciò che ne può impedire l’utilizzo.

Ti potrebbero interessare

Mercato dell’EPS stabile, riciclo in crescita

Il mercato italiano del polistirene espanso sinterizzato (EPS) conferma la fase di assestamento iniziata nel 2024, quando i consumi hanno raggiunto 120 mila tonnellate, segnando

Agenda

WMF 2025: manifattura, l’industria che unisce

di Roberto Carminati Nel quadro di uno scenario geopolitico incerto, l’edizione 2025 del World Manufacturing Forum di Milano ha dato conferma di come le attività