Materialise e SPA in partnership per Bicicletto

Condividi

La belga Materialise, leader nelle soluzioni di prototipazione rapida e software, ha stretto una partnership con l’italiana Nuova Società Piemontese Automobili (SPA) per la realizzazione di alcune parti di Bicicletto 2.0. Questo significa che la nuova versione della bicicletta elettrica sarà caratterizzata da parti end-use realizzate mediante additive manufacturing, capaci di renderla ancora più leggera, aerodinamica e veloce, abbattendo inoltre una parte di costi di produzione.

SPA è un marchio dell’automotive italiano nato a Torino nel 1906, noto sia per le automobili di lusso e sportive, sia per i veicoli militari e industriali. Oggi è concentrato sulla combinazione tra innovazione tecnologica e lusso, progettando veicoli elettrici dallo stile iconico e dalla forte connotazione vintage. Bicicletto, in particolare, è un’elegante hi-end e-bike caratterizzata da elementi che evocano le moto classiche, un po’ café racer.

spa-bicicletto-photo-7_0fullsize

«Dal punto di vista dell’additive manufacturing, la realizzazione di componenti end-use per una e-bike di alto livello richiede molto di più di un semplice servizio di stampa 3D. Sono necessari, infatti, un servizio di post-produzione dedicato e un controllo della qualità rigoroso, uniti a competenze di ingegneria in-house», sostiene Alessio Esposti, Account Manager, Materialise Italia. «Con questa collaborazione, ci auguriamo di poter esplorare e ampliare sempre di più gli orizzonti dell’Additive Manufacturing nel settore automobilistico».
Dal punto di vista dell’utilizzatore, invece, la partnership consentirà lo sviluppo di nuovi progetti sia a due sia a quattro ruote. In particolare, la stampa 3D sosterrà la realizzazione di una bici elettrica off-road, che potrebbe essere considerato la versione più aggressiva di Bicicletto, e di un quadriciclo.

Ti potrebbero interessare

Mercato dell’EPS stabile, riciclo in crescita

Il mercato italiano del polistirene espanso sinterizzato (EPS) conferma la fase di assestamento iniziata nel 2024, quando i consumi hanno raggiunto 120 mila tonnellate, segnando

Automotive

Modulo batteria in PA Renycle premiato da SPE

Nuovo importante riconoscimento per RadiciGroup da parte della Society of Plastics Engineers (SPE): un innovativo modulo batteria per auto elettriche, realizzato con poliammide da riciclo

Agenda

WMF 2025: manifattura, l’industria che unisce

di Roberto Carminati Nel quadro di uno scenario geopolitico incerto, l’edizione 2025 del World Manufacturing Forum di Milano ha dato conferma di come le attività