La Francia bandisce shopper usa e getta e additivi oxobiodegradabili

Condividi

shopper«Dopo l’Italia anche la Francia sceglie di mettere al bando gli shopper usa e getta in plastica. Un riscontro importantissimo all’iniziativa italiana sulla riduzione del consumo di buste asporto merci monouso – fortemente voluta dal nostro Parlamento e sempre sostenuta dall’esecutivo – vero e proprio benchmark della recente direttiva europea in materia di imballaggi», ha dichiarato Marco Versari, presidente di Assobioplastiche. «La nostra associazione guarda con soddisfazione al provvedimento francese che  rappresenta un ulteriore passo verso il modello di economia circolare che la UE si appresta a definire e al quale l’industria italiana ed europea delle bioplastiche può dare un grandissimo contributo in termini di innovazione, sviluppo economico e crescita occupazionale» ha proseguito.

La legge approvata il 22 luglio scorso dal governo francese prevede che a partire dal 1° gennaio 2016 gli shopper monouso in plastica non potranno più essere distribuiti, salvo quelli riciclabili e di maggior spessore. I sacchi per frutta e verdura in plastica tradizionale saranno invece vietati a partire dal 1° gennaio 2017; essi dovranno essere sostituiti con quelli compostabili, prodotti con materie prime di origine vegetale. Stessa sorte per le pellicole utilizzare per confezionare riviste e giornale e, infine, divieto assoluto per i prodotti (sacchetti o per il packaging) realizzati con le plastiche oxobiodegradabili.


Sfoglia la rivista

  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Ambiente

Il sensore a caccia di microplastiche in mari e fiumi

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Bolzano e dello Smart Materials Lab dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha pubblicato sulla rivista scientifica ACS Applied Materials

Ambiente

Da Aipe il decalogo green sul polistirene espanso

La scelta dei materiali destinati a edilizia e imballaggio, due comparti trainanti per l’economia del Paese, può influenzare in modo significativo l’impatto ambientale dei settori