Il “non costo” della plastica

Condividi

Non mancano studi e analisi sui costi ambientali legati all’impiego della plastica nei beni di largo consumo, ma non si ragiona abbastanza su quanto costerebbe farne a meno, sostituendo gli attuali packaging polimerici con materiali alternativi, ovviamente di pari funzionalità.
È questo il punto di partenza dello studio “Plastics and Sustainability: A Valuation of Environmental Benefits, Costs and Opportunities for Continuous Improvement” commissionato dall’American Chemical Council – l’associazione dell’industria chimica statunitense – alla società di consulenza Trucost. Per valutare le esternalità legate agli imballaggi in plastica è stata impiegata la metodologia “natural capital accounting” (analisi del capitale naturale), che considera tutti i costi ambientali, compresi quelli associati al consumo di acqua potabile, alle emissioni nell’ambiente e al littering, che in genere non vengono valutati nelle analisi economiche.

Quanto costa la plastica
Per prima cosa i ricercatori hanno calcolato i costi ambientali, non sostenuti direttamente dall’industria (esternalità negative), associati agli imballaggi in plastica e ad altri bendi di largo consumo, stimati in 139 miliardi di dollari, pari al 20% del giro d’affari del settore. Valore destinato a lievitare fino a 209 miliardi entro il 2025 ai tassi attuali di sviluppo. Le due voci che incidono maggiormente sono quelle relative alla produzione – stimata in 60 miliardi di dollari – e al trasporto – pari ad altri 53 miliardi –, che insieme ammontano a 113 miliardi.
Da notare – segnalano i ricercatori – che se queste esternalità venissero imputate ai trasformatori o ai produttori di polimeri – attraverso regolamentazioni restrittive o imposte come la carbon-tax – pregiudicherebbero inevitabilmente la già bassa redditività delle aziende, mettendo in ginocchio l’intera filiera.

Meno plastica, più costi ambientali
Sono stati quindi calcolati i costi necessari a sostituire le plastiche con materiali alternativi. I risultati sono interessanti, anche se non sorprenderanno gli addetti ai lavori: fare a meno delle plastiche farebbe infatti lievitare gli oneri ambientali di quasi quattro volte, da 139 a 533 miliardi di dollari l’anno, nonostante il costo per tonnellata di prodotto delle soluzioni alternative sia più basso di quello associato alla plastica. La ragione è comprensibile: per raggiungere le prestazioni di contenitori rigidi o film barriera, leggeri e protettivi anche in bassi spessori, bisogna aumentare la complessità dell’imballaggio o l’utilizzo di materie prime ed energia; e in un’ottica di ciclo di vita del prodotto, l’impatto economico e ambientale di tale sostituzione può essere rilevante. Per esempio, una bottiglia in PET da 30 grammi può essere rimpiazzata con una di vetro o di alluminio, ma il peso lieviterebbe intorno ai 140 grammi. Applicando l’analisi a tutti gli imballaggi polimerici e beni di largo consumo, per sostituire gli 84 milioni di plastiche utilizzate ogni anno servirebbero 342 milioni di tonnellate di materiali alternativi.

Applicando la stessa analisi, i ricercatori hanno calcolato che l’utilizzo di plastiche più sostenibili sotto il profilo ambientale biobased o riciclabili, apporterebbe un beneficio non trascurabile, riducendo il costo ambientale associato da 139 a 98 miliardi di dollari.
Meno intuitivo un altro risultato che emerge dalla ricerca, ovvero che anche i costi ambientali associati al marine littering, legati alla dispersione dei rifiuti in mare, sarebbero superiori sostituendo la plastica con altri materiali, passando da cinque a sette miliardi di dollari.

Come mitigare le esternalità
Nello studio vengono anche suggeriti alcuni interventi che consentirebbero – se adottati – di ridurre l’impatto sull’ambiente per oltre 40 miliardi di dollari, pari a un terzo dei costi complessivi: si va dal redesign degli imballaggi per ridurre la quantità di plastica impiegata per unità di prodotto (7,3 miliardi di dollari di risparmio), allo sviluppo – quando non presenti o carenti – di circuiti di raccolta, riciclo meccanico e valorizzazione energetica per evitare la dispersione dei rifiuti plastici nell’ambiente (7,9 miliardi); altri interventi riguardano l’efficienza energetica e l’impiego, nei processi produttivi, di energia elettrica pulita (eolica, fotovoltaica…), che potrebbe ridurre le esternalità fino a 15 miliardi di dollari, o l’adozione di sistemi di trasporto meno impattanti sull’ambiente (10,6 miliardi).

Meglio quindi intervenire – anche a livello politico – sull’ottimizzazione degli imballaggi, dei processi produttivi e della distribuzione – magari promuovendo l’uso di plastiche più sostenibili – piuttosto che avventurarsi sul terreno, mediaticamente più appagante, ma meno efficace, della sostituzione della plastica con soluzioni alternative.


Sfoglia la rivista

  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Ambiente

Il sensore a caccia di microplastiche in mari e fiumi

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Bolzano e dello Smart Materials Lab dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha pubblicato sulla rivista scientifica ACS Applied Materials

Ambiente

Da Aipe il decalogo green sul polistirene espanso

La scelta dei materiali destinati a edilizia e imballaggio, due comparti trainanti per l’economia del Paese, può influenzare in modo significativo l’impatto ambientale dei settori