Con Maip e SO.F.TER. l’innovazione è “More than Plastic”

Condividi

maip

Si è tenuto lo scorso ottobre presso la Cantina Bersi Serlini, in Franciacorta, “More Than Plastic – Engineering through Innovation”, un evento organizzato da SO.F.TER. e Maip per presentare agli addetti ai lavori le ultime novità di settore. L’incontro, frutto di una consolidata partnership tra le due aziende, ha offerto agli oltre cento partecipanti una panoramica tecnica su nuovi ambiti di applicazione e sullo sviluppo di prodotto con anticipazioni sulla loro evoluzione.

Ad aprire i lavori, dopo il saluto di benvenuto di Annalisa Nicola, Communication & Design Advisor del Gruppo Maip, è stato Riccardo Meucci, Global Commercial Director di SO.F.TER, con un intervento che ha fatto il punto sulla forza di uno dei maggiori compounder indipendenti a livello mondiale. La realtà forlivese vanta infatti una gamma di prodotto fra le più ampie del settore, che comprende elastomeri termoplastici, termoplastici vulcanizzati e tecnopolimeri. Tecnologia d’eccellenza e innovazione continua, che dovrebbero consentire entro i prossimi 3-5 anni di supere della soglia di 500 milioni di euro di fatturato.

Eligio Martini, Managing Director del Gruppo Maip, ha invece puntato l’attenzione su alcune novità, tra cui anche «L’incredibile (i)llflex, superflessibile e trasparente come il vetro, primo metacrilato al mondo col quale si può fare un nodo, che non macchia e che non cambia nel tempo». La diffondenza, la riflettanza e la dissipazione termica per migliorare l’efficienza energetica dei Led, sono state altre tematiche approfondite da Martini, insieme alla presentazione di alcuni prodotti speciali, tra cui anche i “super-riflettenti” h(i)lite, i trasparenti di ultima generazione cl(i)ar e i Kostrate Edge, terpolimeri trasparenti di nuova generazione.

Novità e possibili sinergie sono emerse dai successivi contributi di Gianluca Pizzati e Andrea Vivarelli, rispettivamente ETP Business Manager e TPE Business Manager del Gruppo SO.F.TER. Innovazione di prodotto ed esempi applicativi hanno animato i loro interventi e carpito l’attenzione dei presenti in sala. Gli stirolitici avanzati (con estetica migliorata) sono invece stati il focus dell’esposizione di Roberto Garelli, Automotive Business Manager del Gruppo Maip. Emerge tra i prodotti presentati lo x(i)loy 05, un compound sviluppato per colmare il gap esistente tra le poliammidi semicristalline e gli ABS amorfi.

Massimo Carletti, Engineering Manager del Gruppo SO.F.TER., ha invece incentrato il suo intervento sull’importanza del servizio di Engineering offerta dal Gruppo, che porta allo sviluppo di materiali e soluzioni avanzate custom-made, tra cui anche il Litepol, una poliolefina rinforzata con microsfere cave di vetro, già omologata da Gruppo Fiat.

A chiudere la giornata informativa e formativa ancora Eligio Martini con un’approfondita disamina sulle poliammidi ad alte prestazioni e loro applicazioni.

Ti potrebbero interessare

Agenda

Vimar: energia positiva dal 1945

È il primo maggio 1945 quando, vicino alle mura medioevali di Marostica (Vicenza), in una vecchia fabbrica di cappelli, Walter Viaro e Francesco Gusi fondano