Sirmax Group finalista al concorso PRSE Award

Condividi

Il pannello per edilizia Voronoi dell’italiana Plastiz è realizzato con un particolare grado di HDPE a brand Sertene® di Sirmax Group 100% proveniente dal riciclo meccanico post consumo

I Plastics Recycling Awards Europe (PRSE Award) premiano i risultati raggiunti nell’ambito dell’industria del riciclo della plastica. I premi offrono una panoramica degli attuali sviluppi nell’utilizzo dei materiali riciclati, nella progettazione dei prodotti e nella produzione innovativa. Sirmax Group è arrivato in finale con due prodotti innovativi, il primo appartenente alla categoria “Home & Leisure” e il secondo alla categoria “Building & Construction”. Entrambi godono della certificazione ISCC Plus, appena ottenuta dal gruppo industriale italiano.

I finalisti al PRSE Award

Il prodotto della categoria “Home & Leisure” si chiama Battigia ed è realizzato dall’italiana VECA Spa utilizzando il materiale prodotto da SER (Gruppo Sirmax) chiamato Serplene, ovvero un rPP 100% proveniente dal riciclo meccanico post consumo. Fa parte di una linea di elementi per la cucina e la tavola sviluppata e disegnata da VECA chiamata BLIM Plus 100% made in Italy. Si tratta di un porta-spugna pensato per unire funzionalità e design. È disponibile in 2 diverse colorazioni che esaltano la peculiarità del materiale con cui è realizzato. Tutti i prodotti della linea BLIM sono resistenti agli urti e durevoli, realizzati in polipropilene riciclabile al 100% di alta qualità, atossici e antibatterici, inodore e antimuffa, facili da pulire e disinfettare.

Il portaspugna Battigia di VECA è realizzato con Serplene di SER (Gruppo Sirmax), un rPP 100% proveniente dal riciclo meccanico post consumo

Il secondo manufatto, all’interno della categoria “Building & Construction” si chiama Voronoi. Si tratta di un pannello di dimensioni e spessori variabili (da 0,4 a 4 cm) realizzato dall’azienda italiana Plastiz. Questo pannello, composto da un particolare grado di HDPE a brand Sertene® 100% proveniente dal riciclo meccanico post consumo può essere impiegato in diverse applicazioni destinate all’indoor e all’outdoor sia come elementi decorativi (oggettistica per il giardino, complementi, eccetera) che funzionali (pannelli per l’isolamento e la decorazione degli interni ed esterni).

I finalisti selezionati per il PRSE Award 2022 saranno in mostra in un’area dedicata del PRS Europe (Plastics Recycling Show), Stand J32, in programma il 22 e 23 giugno ad Amsterdam (Paesi Bassi), fino alla cerimonia e all’annuncio dei vincitori.

Le certificazioni ISCC e CSTB

I prodotti presentati ad Amsterdam hanno ottenuto entrambi la certificazione ISCC Plus (International Sustainability and Carbon Certification). Si tratta di una certificazione di filiera, un autorevole riconoscimento che, oltre a certificare la sostenibilità dei prodotti Sirmax, garantisce anche i partner del gruppo e l’intera catena del valore.

La certificazione ISCC, nata in Germania per la certificazione del biodiesel, è oggi adottata dall’Unione Europea quale standard di riferimento in ambito biofuel per la verifica della sostenibilità in tutte le tipologie di biomasse e biocarburanti. Lo schema ISCC Plus permette di estendere la gestione sostenibile alle categorie non strettamente legate al biofuel, come mangimi, alimenti, prodotti chimici e biomasse solide. Lo Standard ISCC Plus ha natura volontaria e permette alle aziende della filiera di monitorare e dimostrare la sostenibilità dei propri prodotti attraverso il controllo di requisiti ambientali e di tracciabilità.

Sirmax Group ha ottenuto la certificazione per la produzione della gamma GREEN ISOFIL e GREEN ISOGLASS, famiglie di compounds di PP caricati e rinforzati, entrambe contenenti polipropilene riciclato, prodotte dalla casa madre Sirmax, e la certificazione per la produzione di resine base di polietilene e polipropilene riciclati che vengono prodotte in SER, azienda parte del gruppo specializzata in poliolefine riciclate compound derivanti da post-consumo. La certificazione attesta la provenienza del materiale e garantisce tutti gli anelli della catena dei fornitori a monte.

Il marchio di filiera ISCC Plus apre a Sirmax nuove prospettive di mercato: dalla possibilità di accedere ai bandi pubblici nazionali e internazionali che richiedano determinati criteri ambientali, alla possibilità per i clienti a valle di certificarsi a loro volta ISCC.

All’attestazione ISCC si aggiunge anche una seconda nuova certificazione per il gruppo industriale italiano: la certificazione CSTB. L’ente di certificazione francese CSTB (Centre Scientifique et Technique du Batiment) è uno dei più importanti nella certificazione dei prodotti e delle materie prime per il settore “building”; tale dichiarazione, sinonimo di qualità di prodotti e processi aziendali poiché non si limita al materiale ma certifica anche l’azienda relativamente al processo di produzione/controllo del materiale, è un requisito fondamentale per operare nel mercato francese ed europeo. Il prodotto Sirmax che ha ottenuto la certificazione CSTB è lo Xelter S, elastomero che ha superato i controlli fisico-chimici, i test di invecchiamento UV, le prove di resistenza ad alte e basse temperature, dimostrando di avere elevate proprietà elasto-meccaniche, ottima resistenza ad agenti atmosferici e performance durevoli nel tempo. L’ambito principale della certificazione CSTB è quello delle guarnizioni per finestre, ma data la severità di requisiti e controlli richiesti, i gradi che soddisfano questa certificazione risultano idonei anche per altri settori (ad esempio quello dell’automotive exterior). Questa certificazione coinvolge anche il cliente finale, che deve essere a sua volta certificato e deve far certificare il pezzo finito.

“Siamo orgogliosi di aver ottenuto due certificazioni così importanti e di respiro internazionale – dichiara Massimo Pavin, presidente e amministratore delegato di Sirmax Group –. Aumentano la nostra competitività, ma, soprattutto, attestano l’impegno e premiano gli sforzi nella realizzazione concreta della sostenibilità e della tutela ambientale, non solo nostri, ma anche dei nostri fornitori e clienti”.


Sfoglia la rivista

  • n.5 - Giugno 2025
  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Elastomeri siliconici: isolanti come pochi

di Riccardo Ampollini Nella conferenza organizzata il 17 giugno da Messe Düsseldorf, davanti a circa 80 giornalisti della stampa specializzata, il gruppo Wacker ha presentato

Il mercato italiano del PVC nel 2024

In occasione del quarto appuntamento della PVC Academy di mercoledì 25 giugno, la società Plastic Consult ha presentato i risultati dell’annuale indagine di mercato effettuata