Domo Chemicals aumenta la capacità in Cina

Condividi

Domo_Team_ChinaDomo Chemicals ha annunciato ieri l’intenzione di ampliare lo stabilimento cinese di Jiaxing nella provincia di Zhejiang. La manovra, che è parte integrante del piano di sviluppo della business unit Engineering Plastics, prevede la costruzione di un nuovo impianto di compounding con una capacità totale di 20.000 tonnellate e quindi l’acquisto di una nuova linea (5kt), che diventerà operativa entro la fine di quest’anno. Il progetto comporterà inoltre l’espansione dell’attuale “Laboratorio Sviluppi” per offrire ai partner locali un servizio di ri-formulazione, progettazione di materiali alternativi volti alla riduzione costi e prodotti innovativi.

Il nuovo impianto aumenterà la capacità produttiva della business unit Engineering Plastics del gruppo Domo e servirà i clienti asiatici, con una vasta gamma di soluzioni, tra cui compound di nylon 6 e 6.6 Domamid®, compound HTN per i settori automotive, elettrico ed elettronico, industriale e beni di consumo. Completano l’offerta Domo i prodotti Econamid® ed Econamid® Oro, una linea completa di compound sostenibili in PA6 e PA6.6, prodotti con nobili scarti industriali, in grado di garantire prodotti ecologici di alta qualità con un eccellente rapporto tra competitività e qualità. La nuova unità di compounding offrirà inoltre ai propri clienti un servizio di colour matching per compound a base PA6 e 6.6 precolorati.

«Con questo investimento, forniremo ai nostri clienti una vasta gamma di referenze e servizi per aiutarli ad accrescere il loro business asiatico con profitto, oltre a investire in un sito produttivo sostenibile conforme alle normative più stringenti in materia di emissioni», ha dichiarato Ludovic Tonnerre, direttore generale di Domo Engineering Plastics Asia.


Sfoglia la rivista

  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Economia

Guerra dei dazi: la plastica in trincea

di Roberto Carminati Prima ancora che la nuova «prova muscolare dell’amministrazione americana» possa «danneggiare violentemente i sistemi economici delle due aree», CNA ha lanciato un