Core in espanso per un nuovo profilo a taglio termico

Condividi

un-nuovo-materiale-con-struttura-porosa-garantisce-bassi-valori-lambda-in-occasione-della-bau-2017-ensinger-presenta-un-nuovo-profilo-insulbar-altamente-termoisolante-ensinger-gmbhEnsinger ha annunciato in questi giorni che in gennaio presenterà al mercato una nuova generazione di profili insulbar® per il taglio termico di finestre e facciate in alluminio.

Struttura a celle chiuse
La particolarità del nuovo profilo isolante consiste nello speciale materiale impiegato che, grazie alla propria struttura, garantisce una conducibilità termica (lambda) particolarmente bassa. «La caratteristica distintiva del nuovo prodotto è la sua composizione interna microporosa a celle chiuse. Grazie ai micro-fori la densità del materiale è ridotta, il profilo termoisolante evidenzia un’inferiore conducibilità termica ed è, pertanto, particolarmente isolante», ha spiegato Michael Möller, direttore del reparto ricerca e sviluppo di insulbar. «Questo nuovo prodotto troverà applicazione soprattutto in profili speciali con elevate esigenze a livello di efficacia isolante».

A breve la certificazione
Il nuovo profilo viene ottenuto da un materiale innovativo, per il quale è attualmente in corso l’accertamento d’idoneità secondo DIN EN 14024, ed è prodotto tramite uno speciale processo che consente di ottenere all’interno della barretta isolante dei fori sporadici chiusi, procedimento per il quale Ensinger ha ottenuto il brevetto EP1242709 (B2). La superficie del profilo resta in ogni caso compatta ed esteticamente gradevole, senza alcuna differenza rispetto al materiale standard.

Ti potrebbero interessare

Automotive

Modulo batteria in PA Renycle premiato da SPE

Nuovo importante riconoscimento per RadiciGroup da parte della Society of Plastics Engineers (SPE): un innovativo modulo batteria per auto elettriche, realizzato con poliammide da riciclo

Agenda

WMF 2025: manifattura, l’industria che unisce

di Roberto Carminati Nel quadro di uno scenario geopolitico incerto, l’edizione 2025 del World Manufacturing Forum di Milano ha dato conferma di come le attività