La vettura del futuro? Eco e trasformista

Condividi

Non sappiamo se il concept Me.We. di Toyota diventerà una vettura di serie. L’unica certezza è che la casa automobilistica giapponese sta sperimentando soluzioni decisamente innovative per la mobilità sostenibile. Presentata ieri al Le Rendez-vous Toyota di Parigi, alla stampa tecnica italiana, la Me.We. si candida infatti a diventare una delle elettriche più green e, secondo la vision del progettista – l’architetto francese Jean-Marie Massau – di grande esperienza sensoriale.

La concept car è infatti realizzata con materiali dal touch molto particolare. La pannellatura esterna, che sostituisce la carrozzeria tradizionale e si presta a una personalizzazione senza limiti, è in Arpro di JSP, un polipropilene espanso riciclabile al 100% oltre che resistente e leggero, mentre le parti interne e il pianale sono in bamboo. Sebbene di ispirazione minimalista, la vettura è capace di adattarsi alle diverse esigenze dello stile di vita contemporaneo. Vista la logica costruttiva modulare con cui è concepita, da city car può trasformarsi facilmente in pick-up, cabriolet o fuoristrada. Lo spazio dell’abitacolo è molto ampio perché i bagagli possono essere posizionati sul tetto, grazie a una copertura in neoprene, mentre il divano posteriore può essere ripiegato per ottenere un vano interno, oppure rimosso e utilizzato come tavolo da campeggio.

Con un peso complessivo di 750 kg, di cui soltanto 14 kg per la carrozzeria, la Me.We è perfetta per la propulsione elettrica, con motori elettrici integrati nelle ruote, una soluzione già utilizzata da Toyota per lo scooter i-Road a tre ruote, e con batteria sotto il pianale. Una tale leggerezza lascia tutto lo spazio necessario per l’inserimento del climatizzatore e dei dispositivi di sicurezza tradizionali, ai quali si aggiungono i plus dell’espanso di rivestimento che, grazie alla sua grande capacità di assorbire gli urti e alle sue proprietà elastiche, può uscire indenne dalle piccole ammaccature del traffico quotidiano. Particolare che non fa certo la felicità dei carrozzieri.


Sfoglia la rivista

  • n.5 - Giugno 2025
  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Elastomeri siliconici: isolanti come pochi

di Riccardo Ampollini Nella conferenza organizzata il 17 giugno da Messe Düsseldorf, davanti a circa 80 giornalisti della stampa specializzata, il gruppo Wacker ha presentato

Il mercato italiano del PVC nel 2024

In occasione del quarto appuntamento della PVC Academy di mercoledì 25 giugno, la società Plastic Consult ha presentato i risultati dell’annuale indagine di mercato effettuata