CONGRESSO DELLE MATERIE PLASTICHE DEGLI STAMPI E DELLO STAMPAGGIO

TECNOLOGIE – MATERIALI – PROCESSI – STAMPI – STAMPAGGIO

Innovazione nella trasformazione dei materiali polimerici

20 Novembre 2025

dalle ore 9:30 alle ore 16:30

NH MILANO CONGRESS CENTRE

Milanofiori • Strada 2, 7, 20057 Assago MI

Il XXX° Congresso delle Materie Plastiche, degli Stampi e dello Stampaggio è l’appuntamento che mette al centro costruzione stampi e stampaggio, con focus su tecnologie, processi e casi concreti, senza trascurare i grandi temi legati alla trasformazione dei materiali polimerici e della plastica.
Un’opportunità importante per aggiornarsi sulle ultime innovazioni, confrontarsi con esperti e scoprire nuove strategie per competere nei mercati globali.

Un network di eccellenza

L’evento è organizzato dalle riviste Plastix e Stampi in collaborazione con TMP – Associazione Italiana dei Tecnici delle Materie Plastiche e UCISAP – Unione Costruttori Italiani di Stampi e Attrezzature di Precisione.

Innovazione e competitività al centro del dibattito

Esperti internazionali provenienti dal mondo dell’imprenditoria e delle università condivideranno le loro conoscenze attraverso case study, best practice e tecnologie all’avanguardia.

“Be Innovative!” – La sfida dell’industria moderna

Per affrontare le sfide di un mercato globale sempre più competitivo, l’industria della trasformazione delle materie plastiche e delle attrezzerie meccaniche di precisione deve innovare costantemente. Questo congresso fornirà strumenti concreti per guidare il cambiamento e implementare nuove soluzioni nella propria realtà industriale.

3 buoni motivi per iscriverti all'evento:

Crescita professionale e aggiornamento continuo

Tieniti al passo con le ultime innovazioni in tecnologie, materiali e processi produttivi lungo tutta la filiera, dalla materia prima allo stampo. Acquisisci nuove competenze per far crescere la tua professionalità e migliorare l’efficienza del tuo lavoro.

Networking di alto livello

Confrontati con esperti e professionisti del settore in un ambiente stimolante. L’area espositiva è il luogo ideale per creare nuove connessioni, scambiare idee e trovare soluzioni innovative.

Celebra il talento e guarda al futuro

Incontra i giovani vincitori del Premio TMP per tesi di laurea e diploma: nuove menti brillanti che stanno contribuendo con idee fresche e innovative all’evoluzione del settore delle materie plastiche.

AGENDA DELLA GIORNATA

9:00-9:30

Registrazione e welcome coffee offerto da: ENGEL

9:30-9:45

Saluti di benvenuto

9:45-10:00

Deindustrializzazione europea – l’Italia può farcela? Paolo Arcelli, direttore Plastic Consult

10:00-10:15

Incentivi e transizione 4.0 – 5.0 Marco Belardi, consulente MIMIT

10:15-10:30

Intervento ISTMA Europe Fausto Romagnani

10:30-10:45

VDMA Plastics and Rubber Machinery – Thorsten Kühmann

10:45-11:00

Raffreddamento Innovativo a CO2 – Qualità e Competitività nello stampaggio Davide Vizzini, Sales Director di Proplast

11:00-11:30

Coffee Break offerto da: SAFETYKLEEN

11:30-11:45

How the plastics industry will be moving away from fossil carbon Willem Sederel – Synova Tech

11:45-12:00

Progetto Remanet – remanufacturing di stampi Luca Bernini Ph.D. Assistant Professor of Manufacturing Engineering – Centro ricerche MUSP

12:00-12:30

Tavola rotonda Women in Plastics Italy: INNOVARE, INCLUDERE, ISPIRARE. Tre donne, tre prospettive, un unico messaggio: la trasformazione industriale della corresponsabilità e dell’inclusione – Luciana Ciceri e Valeria Tirelli. Modera: Miriam Olivi, Presidente Women in Plastics Italy

12:30-12:45

Il nuovo standard è Trend: la nuova macchina sviluppata da Arburg detta nuovi standard per uno stampaggio a iniezione smart, semplice e accessibile Raffaelle Abbruzzetti, AD di Arburg Italia

12:45-13:00

Savings through Innovation Rory Chandler, Business Development Manager di Albis Distribution

13:00-13:15

Creating opportunities for added value – Innovation driving the evolution of injection moulding Matteo Terragni, Managing Director ENGEL Italy

13:15-13:30

Efficienza energetica nel processo di termoregolazione.
Teoria e pratica
Andrea Suman, Technical Sales Manager Nickerson Italia

13:30-14:30

Pranzo a Buffet offerto da: HP

14:30-14:45

Progetto Pleiades Università IUAV di Vicenza Laura Badalucco

14:45-15:00

Premio tesi di laurea TMP

15:00-15:15

Stampaggio a iniezione e stampa 3D: alleati strategici per la produzione del futuro Stefania Minnella, 3D Printing Application Specialist HP

15:15-15:30

Pulizia degli stampi a iniezione: SonicKleen Eco, la rivoluzione della pulizia a ultrasuoni Andrea Araudo, Sales Trainer Safetykleen

15:30-15:45

Precisione e prestazioni: quando la plastica incontra la stampa 3D Fabio Boiocchi, marketing manager Italy Stratasys

15:45-16:00

Sovrastampaggio a iniezione – Il potenziale del plasma atmosferico per un’adesione superiore Nicolò Frezza, Application Engineer Plasmatreat

16:00-16:15

igus Chainge – un esempio di economia circolare Marcello Mandelli, Country Manager igus Italia

16:15-16:30

Sicurezza alimentare e rilevabilità dei polimeri Gabriele Lamperti, Technical Service Assistant Lati

16:30-16:45

Percorsi sostenibili: ultime novità da RadiciGroup High Performance Polymers Riccardo Galeazzi, Marketing Sustainability Project Leader RadiciGroup

16:45-17:00

I TPE del Domani: Affidabilità, Qualità Superiore e la Sfida del Riciclo Massimo De Fazio – Key Account Manager, Kraiburg TPE GmbH

17:00-17:30

Tavola rotonda: Il futuro della plastica e degli stampi: tra AI, digitalizzazione e nuovi modelli di business Giovanni Lucchetta UNIPD, Claudio Giardini UNIBG, Massimiliano Annoni POLIMI Modera: Cinzia Galimberti

17:30-18:00

Chiusura lavori

Registrati

VORRESTI DIVENTARE PARTNER DELL’EVENTO?

Le interviste agli sponsor dell'edizione precedente

Processi

Materiali

Tecnologie

Come raggiungerci

NH MILANO CONGRESS CENTRE

Milanofiori • Strada 2, 7, 20057 Assago MI

CONVENZIONE HOTEL NH ASSAGO

Abbiamo fissato una convezione per eventuali partecipanti e sponsor che desiderano pernottare la sera prima dell’evento vai all’offerta

In breve dal settore

Il mondo degli stampi e dello stampaggio rappresenta oggi uno dei comparti più dinamici dell’industria delle materie plastiche. Innovazione dei materiali, digitalizzazione dei processi e automazione spinta stanno ridefinendo il modo in cui vengono progettati e realizzati gli stampi, con un impatto diretto su produttività, qualità e sostenibilità. Durante il Congresso delle Materie Plastiche 2025, verranno esplorate le principali tendenze tecnologiche che stanno guidando il settore, dalle soluzioni per l’iniezione di precisione ai nuovi sistemi di controllo e manutenzione predittiva applicati alle presse e agli stampi.

La realizzazione degli stampi richiede oggi un approccio multidisciplinare che unisce competenze di ingegneria dei materiali, meccanica di precisione e gestione digitale del ciclo produttivo. Le officine e le aziende specializzate stanno investendo in macchine utensili evolute, sistemi CAD/CAM integrati e tecnologie di additive manufacturing per ridurre tempi e costi, mantenendo elevati standard qualitativi. L’obiettivo è quello di garantire una maggiore efficienza energetica e una riduzione degli scarti, rispondendo alle nuove esigenze di sostenibilità che stanno trasformando l’intera filiera della plastica.

Le officine e le attrezzerie meccaniche di precisione rappresentano un punto nevralgico della produzione di stampi per materie plastiche. Grazie all’adozione di macchinari ad alte prestazioni, software di simulazione e sistemi di monitoraggio in tempo reale, queste realtà contribuiscono in modo determinante all’evoluzione del settore. La loro capacità di integrare processi flessibili e di rispondere rapidamente alle esigenze dei clienti è un elemento chiave per la competitività del comparto, soprattutto in contesti in cui la customizzazione e la rapidità di consegna sono fattori decisivi.

La lavorazione degli stampi è una fase cruciale che unisce tecnologia, competenza e precisione meccanica. Grazie a centri di lavoro a 5 assi, sistemi di elettroerosione e controlli numerici evoluti, le aziende del settore possono oggi garantire tolleranze minime e superfici di altissima qualità. L’integrazione con software di monitoraggio e automazione del processo consente di ottimizzare ogni fase — dalla fresatura alla lucidatura — riducendo tempi morti e margini d’errore. La tendenza verso una lavorazione sempre più digitale e sostenibile favorisce inoltre la tracciabilità dei materiali e l’efficienza energetica, elementi fondamentali per un comparto che punta a coniugare performance e responsabilità ambientale.

La trasformazione digitale sta rivoluzionando anche la tecnologia e il software per stampi, rendendo possibile una gestione più efficiente e predittiva dell’intero ciclo produttivo. Le soluzioni basate su intelligenza artificiale, simulazioni termiche e ottimizzazione dei flussi di iniezione permettono di migliorare la qualità del pezzo finito e di ridurre gli errori in fase di sviluppo. L’adozione di piattaforme collaborative e sistemi di progettazione integrata favorisce inoltre un dialogo continuo tra progettisti, stampatori e fornitori, accelerando i tempi di sviluppo e favorendo l’innovazione continua.

La progettazione e il design degli stampi rappresentano il primo passo verso la realizzazione di prodotti performanti e sostenibili. L’integrazione tra software di modellazione 3D, analisi strutturali e simulazioni di processo consente oggi di anticipare le criticità e ottimizzare le geometrie in ottica di durata, manutenzione e riutilizzo. La sinergia tra designer, ingegneri e produttori diventa così il motore di un’innovazione costante, che coniuga efficienza produttiva e responsabilità ambientale.

© 2025 Tecniche Nuove Spa • Tutti i diritti riservati. Sede legale: Via Eritrea 21 – 20157 Milano. Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati. Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151